• Home
  • Video - News
  • Documenti
  • UFO's people
  • Abduction
  • Crop circles
  • Disclosure Project
  • UFO Cinema
  • UFO TV
  • Libri UFO e alieni
  • Mappe e basi aliene
  • Clipeologia
  • UFO e la Chiesa
  • Archeologia e Misteri
  • UFO e la NASA
  • Monete e francobolli UFO
  • UFO Art Graphic
  • UFO Stalker
  • Hai avvistato un UFO?
  • Banner - Link
  • UFO curiosity
  • UFO music ZONE
  • Sondaggi

Giove - Jupiter news

Giove - Jupiter
Giove - Jupiter

 

Giove ( dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter ) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde infatti a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

È classificato, al pari di Saturno, Urano e Nettuno, come gigante gassoso.
Giove ha una composizione simile a quella del Sole: infatti è costituito principalmente da idrogeno ed elio, con piccole quantità di altri composti, quali ammoniaca, metano ed acqua. Si ritiene che il pianeta possieda un nucleo solido, presumibilmente di natura rocciosa, costituito da carbonio e silicati di ferro, circondato da un mantello di idrogeno metallico e da una vasta copertura atmosferica, che generano su di esso delle altissime pressioni. L'atmosfera esterna è caratterizzata da numerose bande e zone di tonalità variabili dal color crema al marrone, costellate da formazioni cicloniche ed anticicloniche, tra cui la Grande Macchia Rossa. La rapida rotazione del pianeta gli conferisce l'aspetto di uno sferoide oblato e genera un intenso campo magnetico, che dà origine ad un'estesa magnetosfera; inoltre, a causa del meccanismo di Kelvin-Helmholtz, Giove ( come tutti gli altri giganti gassosi ) emette una quantità di energia superiore a quella che riceve dal Sole.
A causa delle sue dimensioni e della composizione simile a quella solare, Giove è stato considerato per lungo tempo una "stella fallita": in realtà,  se avesse avuto solamente l'opportunità di accrescere la propria massa sino a 75-80 volte quella attuale, il suo nucleo avrebbe ospitato le condizioni di temperatura e pressione favorevoli all'innesco delle reazioni di fusione nucleare dell'idrogeno in elio, il che, avrebbe reso il sistema solare un sistema stellare binario. La grande forza di gravità di Giove contribuisce, assieme a quella del Sole, a plasmare le principali strutture del sistema solare, in quanto la sua attrazione bilancia le orbite degli altri pianeti ed il suo vasto pozzo gravitazionale "ripulisce" il sistema dai detriti che si trovano a vagare in prossimità del gigante gassoso, che altrimenti rischierebbero di andare ad impattare contro i pianeti più interni.

Il campo gravitazionale del gigante gassoso trattiene un numeroso stuolo di satelliti ed un sistema di evanescenti anelli, stabilizzando inoltre una nutrita schiera di asteroidi troiani.
Il pianeta, conosciuto sin dall'antichità, ha rivestito un ruolo preponderante nel credo religioso di numerose culture, tra cui i Babilonesi, i Greci e i Romani, che hanno identificato l'astro con il sovrano degli dei.

 

 

Il simbolo astronomico del pianeta ( ♃ ) è una rappresentazione stilizzata del fulmine del Dio, suo principale attributo.

 

❖ Osservazione di Giove

Giove appare ad occhio nudo come un astro biancastro molto brillante, a causa della sua elevata albedo. È il quarto oggetto più brillante nel cielo, dopo il Sole, la Luna e Venere; con quest'ultimo, quando risulta inosservabile, si spartisce il ruolo di "stella del mattino" o "stella della sera". La sua magnitudine apparente varia, a seconda della posizione durante il suo moto di rivoluzione, da −1,6 a −2,8, mentre il suo diametro apparente varia da 29,8 a 50,1 secondi d'arco. Il periodo sinodico del pianeta è di 398,88 giorni, al termine dei quali il corpo celeste inizia una fase di moto retrogrado, in cui sembra spostarsi all'indietro nel cielo notturno, rispetto allo sfondo delle stelle "fisse", eseguendo una traiettoria sigmoide. Giove, nei 12 anni circa della propria rivoluzione, attraversa tutte le costellazioni dello zodiaco.
Il pianeta è interessante da un punto di vista osservativo in quanto già con piccoli strumenti è possibile apprezzarne alcuni caratteristici dettagli superficiali.

I periodi più propizi per osservare il pianeta corrispondono alle opposizioni e in particolare alle "grandi opposizioni", che si verificano ogni qual volta Giove transita al perielio; queste circostanze, in cui l'astro raggiunge le dimensioni apparenti massime, consentono all'osservatore amatoriale, munito delle adeguate attrezzature, di scorgere più facilmente gran parte delle caratteristiche del pianeta.
Un binocolo 10x50 o un piccolo telescopio rifrattore consentono già di osservare attorno al pianeta quattro piccoli punti luminosi, disposti lungo il prolungamento dell'equatore del pianeta: si tratta dei satelliti medicei. Poiché essi orbitano abbastanza velocemente intorno al pianeta è possibile notarne i movimenti già tra una notte e l'altra: il più interno, Io, arriva a compiere tra una notte e la successiva quasi un'orbita completa.
Un telescopio da 60 mm permette già di osservare le caratteristiche bande nuvolose e, qualora le condizioni atmosferiche siano perfette, anche la caratteristica più nota del pianeta, la Grande Macchia Rossa; essa però è maggiormente visibile con un telescopio di apertura 25 cm, che consente di osservare meglio le nubi e le formazioni più fini del pianeta.
Il pianeta risulta osservabile non solo nel visibile, ma anche ad altre lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico, principalmente nell'infrarosso.

L'osservazione a più lunghezze d'onda si rivela utile soprattutto nell'analisi della struttura e della composizione dell'atmosfera e nello studio delle componenti del sistema di Giove

 

❖ Parametri orbitali e rotazione di Giove

Giove orbita ad una distanza media dal Sole di 778,33 milioni di chilometri ( 5,202 UA ) e completa la sua rivoluzione attorno alla stella ogni 11,86 anni; questo periodo corrisponde esattamente ai due quinti del periodo orbitale di Saturno con cui si trova dunque in una risonanza di 5:2. L'orbita di Giove è inclinata di 1,31º rispetto al piano dell'eclittica; per via della sua eccentricità pari a 0,048, la distanza tra il pianeta e il Sole varia di circa 75 milioni di Km tra i due apsidi, il perielio ( 740.742.598 km ) e l'afelio ( 816.081. 455 km ). La velocità orbitale media di Giove è di 13.056 m/s (47.001 km/h), mentre la circonferenza orbitale misura complessivamente 4.774.000.000 km.

L'inclinazione dell'asse di rotazione è relativamente piccola, solamente 3,13º, e precede ogni 12.000 anni; di conseguenza, il pianeta non sperimenta significative variazioni stagionali, contrariamente a quanto accade sulla Terra e su Marte.
Poiché Giove non è un corpo solido, la sua atmosfera superiore è soggetta ad una rotazione differenziale: infatti, la rotazione delle regioni polari del pianeta è più lunga di circa 5 minuti rispetto a quella all'equatore. Sono stati adottati 3 sistemi di riferimento per monitorare la rotazione delle strutture atmosferiche permanenti. 

  • Il sistema I si applica alle latitudini comprese tra 10º N e 10º S; il suo periodo di rotazione è il più breve del pianeta, pari a 9 h 50 min 30,0 s.
  • Il sistema II si applica a tutte le latitudini a nord e a sud di quelle del sistema I; il suo periodo è pari a 9 h 55 min 40,6 s.
  • Il sistema III fu originariamente definito tramite osservazioni radio e corrisponde alla rotazione della magnetosfera del pianeta; la sua durata è presa come il periodo di rotazione "ufficiale" del pianeta 9 h 55 min 29,685 s; Giove quindi presenta la rotazione più rapida di tutti i pianeti del sistema solare.

L'alta velocità di rotazione è all'origine di un marcato rigonfiamento equatoriale, facilmente visibile anche tramite un telescopio amatoriale; questo rigonfiamento è causato dall'alta accelerazione centripeta all'equatore, pari a circa 1,67 m/s², che, combinata con l'accelerazione di gravità media del pianeta ( 24,79 m/s² ), dà un'accelerazione risultante pari a 23,12 m/s²: di conseguenza, un ipotetico oggetto posto all'equatore del pianeta peserebbe meno rispetto ad un corpo di identica massa posto alle medie latitudini.
Il pianeta ha dunque l'aspetto di uno sferoide oblato, il cui diametro equatoriale è maggiore rispetto al diametro polare: il diametro misurato all'equatore supera infatti di ben 9.275 km il diametro misurato ai poli.

 

La rotazione di Giove; da notare il transito di Io sulla superficie del pianeta (10/02/2009).
La rotazione di Giove; da notare il transito di Io sulla superficie del pianeta (10/02/2009).

 

❖ Formazione di Giove

Dopo la formazione del Sole, avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa, il materiale residuato dal processo, ricco in polveri metalliche, si è disposto in un disco circumstellare da cui hanno avuto origine dapprima i planetesimi, quindi, per aggregazione di questi ultimi, i protopianeti.
La formazione di Giove ha avuto inizio a partire dalla coalescenza di planetesimi di natura ghiacciata poco al di là della cosiddetta frost line, una linea oltre la quale si addensarono i planetesimi costituiti in prevalenza da materiale a basso punto di fusione; la frost line ha agito da barriera, provocando un rapido accumulo di materia a circa 5 UA dal Sole.

L'embrione planetario così formato, di massa pari ad almeno 10 masse terrestri ( M⊕ ), ha iniziato ad accrescere materia gassosa a partire dall'idrogeno e dall'elio avanzati dalla formazione del Sole e confinati nelle regioni periferiche del sistema dal vento della stella neoformata. Il tasso di accrescimento dei planetesimi, inizialmente più intenso di quello dei gas, proseguì sino a quando il numero di planetesimi nella fascia orbitale del proto-Giove non andò incontro a una netta diminuzione; a questo punto, il tasso di accrescimento dei planetesimi e quello dei gas dapprima raggiunsero valori simili, quindi quest'ultimo iniziò a predominare sul primo, favorito dalla rapida contrazione dell'involucro gassoso in accrescimento e dalla rapida espansione del confine esterno del sistema, proporzionale all'incremento della massa dal pianeta.

Il proto-Giove cresce a ritmo serrato sottraendo idrogeno dalla nebulosa solare e raggiungendo in circa mille anni le 150 M⊕ e, dopo qualche migliaio di anni, le definitive 318 M⊕. Il processo di accrescimento del pianeta è stato mediato dalla formazione di un disco circumplanetario all'interno del disco circumsolare; terminato il processo di accrescimento per esaurimento dei materiali volatili, ormai andati a costituire il pianeta, i materiali residui, in prevalenza rocciosi, sono andati a costituire il sistema di satelliti del pianeta, che si è infoltito a seguito della cattura, da parte della grande forza di gravità di Giove, di numerosi altri corpi minori. Conclusa la sua formazione, il pianeta ha subito un processo di migrazione orbitale: il pianeta infatti si sarebbe formato a circa 5,65 UA, circa 0,45 UA ( 70 milioni di Km ) più esternamente rispetto ad oggi, e nei 100.000 anni successivi, a causa della perdita del momento angolare dovuta all'attrito con il debole disco di polveri residuato dalla formazione della stella e dei pianeti, sarebbe man mano scivolato verso l'attuale orbita, stabilizzandosi ed entrando in risonanza 5:2 con Saturno.

Durante questa fase Giove avrebbe catturato i suoi asteroidi troiani, originariamente oggetti della fascia principale o della fascia di Kuiper destabilizzati dalle loro orbite originarie e vincolati in corrispondenza dei punti lagrangiani L4 ed L5.

 

Nebulosa solare
Nebulosa solare

 

❖ Composizione di Giove

 

L'atmosfera superiore di Giove è composta in volume da un 88-92% di idrogeno molecolare e da un 8-12% di elio. Queste percentuali cambiano se si tiene in considerazione la proporzione delle masse dei singoli elementi e composti, dal momento che l'atomo di elio è circa 4 volte più massiccio dell'atomo di idrogeno; l'atmosfera gioviana è quindi costituita da un 75% in massa di idrogeno e da un 24% di elio, mentre il restante 1% è costituito da altri elementi e composti presenti in quantità molto più esigue.

La composizione varia leggermente man mano che si procede verso le regioni interne del pianeta, date le alte densità in gioco; alla base dell'atmosfera si ha quindi un 71% in massa di idrogeno, un 24% di elio e il restante 5% di elementi più pesanti e composti: vapore acqueo, ammoniaca, composti del silicio, carbonio e idrocarburi ( soprattutto metano ed etano ), acido solfidrico, neon, ossigeno, fosforo e zolfo. Nelle regioni più esterne dell'atmosfera sono inoltre presenti dei consistenti strati di cristalli di ammoniaca solida.

Le proporzioni atmosferiche di idrogeno ed elio sono molto vicine a quelle riscontrate nel Sole e teoricamente predette per la nebulosa solare primordiale; tuttavia le abbondanze dell'ossigeno, dell'azoto, dello zolfo e dei gas nobili sono superiori di un fattore 3 rispetto ai valori misurati nel Sole; invece la quantità di neon nell'alta atmosfera è pari in massa solamente a 20 parti per milione, circa un decimo rispetto alla sua quantità nella stella. Anche la quantità di elio appare decisamente inferiore, presumibilmente a causa di precipitazioni che, secondo le simulazioni, interessano una porzione abbastanza profonda dell'atmosfera gioviana in cui il gas condensa in goccioline anziché mescolarsi in modo omogeneo con l'idrogeno. Le quantità dei gas nobili di peso atomico maggiore ( argon, kripton, xeno, radon ) sono circa 2 o 3 volte quelle della nostra stella.

 

❖ Massa e dimensioni di Giove

Giove è il pianeta più massiccio del sistema solare, 2,468 volte più massiccio di tutti gli altri pianeti messi insieme; la sua massa è tale che il baricentro del sistema Sole-Giove cade esternamente alla stella, precisamente a 47.500 km ( 0,068 R☉ ) dalla sua superficie.

Il valore della massa gioviana ( indicata con MJ ) è utilizzato come raffronto per le masse degli altri pianeti gassosi ed in particolare dei pianeti extrasolari.
In raffronto alla Terra, Giove è 317,938 volte più pesante, ha un volume 1.319 volte superiore ma una densità più bassa, appena superiore a quella dell'acqua: 1,319 × 10³ kg/m³ contro i 5,5153 × 10³ kg/m³ della Terra. Il diametro è 11,2008 volte maggiore di quello terrestre.
Giove si comprime di circa 2 cm all'anno. Probabilmente alla base di questo fenomeno sta il meccanismo di Kelvin-Helmholtz: il pianeta compensa, comprimendosi in maniera adiabatica, la dispersione nello spazio del calore endogeno.

Questa compressione riscalda il nucleo, incrementando la quantità di calore emessa; il risultato è che il pianeta irradia nello spazio una quantità di energia superiore a quella che riceve per insolazione, con un rapporto emissione/insolazione stimato in 1,67 ± 0,09.

Per queste ragioni, si ritiene che, appena formato, il pianeta dovesse essere più caldo e più grande di circa il doppio rispetto ad ora.
Giove ha il maggiore volume possibile per una massa fredda.

Tuttavia, i modelli teorici indicano, contrariamente a quanto intuibile, che se Giove fosse più massiccio avrebbe un diametro inferiore a quello che possiede attualmente ( si veda il box al lato ). Questo comportamento varrebbe fino a masse comprese tra 10 e 50 volte la massa di Giove; oltre questo limite, infatti, ulteriori aumenti di massa determinerebbero aumenti effettivi di volume e causerebbero il raggiungimento di temperature, nel nucleo, tali da innescare la fusione del litio e del deuterio: si forma così una nana bruna.

Qualora l'oggetto raggiungesse una massa pari a circa 75-80 volte quella di Giove si raggiungerebbe la massa critica per l'innesco di reazioni termonucleari di fusione dell'idrogeno in elio, che porterebbe alla formazione di una stella, nella fattispecie una nana rossa. Anche se Giove dovrebbe essere circa 75 volte più massiccio per essere una stella, il diametro della più piccola stella sinora scoperta, AB Doradus C, è solamente il 40% più grande rispetto al diametro del pianeta.

 

Struttura interna di Giove
Struttura interna di Giove

 

❖ Struttura interna di Giove

La struttura interna del pianeta è oggetto di studi da parte degli astrofisici e dei planetologi; si ritiene che il pianeta sia costituito da più strati, ciascuno con caratteristiche chimico-fisiche ben precise. Partendo dall'interno verso l'esterno si incontrano, in sequenza: un nucleo, un mantello di idrogeno metallico liquido, uno strato di idrogeno molecolare liquido, elio ed altri elementi, ed una turbolenta atmosfera.

Secondo i modelli astrofisici più moderni e ormai accettati da tutta la comunità scientifica, Giove non possiede una crosta solida; il gas atmosferico diventa sempre più denso procedendo verso l'interno e gradualmente si converte in liquido, al quale si aggiunge una piccola percentuale di elio, ammoniaca, metano, zolfo, acido solfidrico ed altri composti in percentuale minore. La temperatura e la pressione all'interno di Giove aumentano costantemente man mano che si procede verso il nucleo.

Al nucleo del pianeta è spesso attribuita una natura rocciosa, ma la sua composizione dettagliata, così come le proprietà dei materiali che lo costituiscono e le temperature e le pressioni cui sono soggetti,e persino la sua stessa esistenza, sono ancora in gran parte oggetto di speculazione. Secondo i modelli, il nucleo, con una massa stimata in 14-18 M⊕, sarebbe costituito in prevalenza da carbonio e silicati, con temperature stimate sui 36 000 K e pressioni dell'ordine dei 4.500 gigapascal ( GPa ).
La regione nucleare è circondata da un denso mantello di idrogeno liquido metallico, che si estende sino al 78% ( circa i 2/3 ) del raggio del pianeta ed è sottoposto a temperature dell'ordine dei 10.000 K e pressioni dell'ordine dei 200 GPa.

Al di sopra di esso si trova un cospicuo strato di idrogeno liquido e gassoso, che si estende sino a 1.000 km dalla superficie e si fonde con le parti più interne dell'atmosfera del pianeta.

 

❖ Atmosfera

L'atmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del sistema solare; manca di un netto confine inferiore, ma gradualmente transisce negli strati interni del pianeta.
Dal più basso al più alto, gli stati dell'atmosfera sono:

  • troposfera
  • stratosfera
  • termosfera
  • esosfera

Ogni strato è caratterizzato da un gradiente di temperatura specifico.

Al confine tra la troposfera e la stratosfera, ovvero la tropopausa, è collocato un sistema complicato di nubi e foschie costituito da stratificazioni di ammoniaca, idrosolfuro di ammonio ed acqua


❖ Nubi e bandeggio atmosferico

La copertura nuvolosa di Giove è spessa circa 50 km e consiste almeno di 2 strati di nubi di ammoniaca: 1 strato inferiore piuttosto denso ed una regione superiore più rarefatta. I sistemi nuvolosi sono organizzati in fasce orizzontali lungo le diverse latitudini.

Si suddividono in zone, di tonalità chiara, e bande, le quali appaiono scure per via della presenza su di esse di una minore copertura nuvolosa rispetto alle zone.

La loro interazione dà luogo a violente tempeste, i cui venti raggiungono, come nel caso delle correnti a getto delle zone, velocità superiori ai 100-120 m/s ( 360-400 km/h ).

Le osservazioni del pianeta hanno mostrato che tali formazioni variano nel tempo in spessore, colore e attività, ma mantengono comunque una certa stabilità, in virtù della quale gli astronomi le considerano delle strutture permanenti e hanno deciso di assegnare loro una nomenclatura. Le bande sono inoltre occasionalmente interessate da fenomeni, noti come disturbi, che ne frammentano il decorso; uno di questi fenomeni interessa a intervalli irregolari di 3-15 anni la banda equatoriale meridionale ( South Equatorial Belt, SEB ), la quale improvvisamente "scompare", dal momento che vira sul colore bianco rendendosi indistinguibile dalle chiare zone circostanti, per poi tornare otticamente individuabile nel giro di alcune settimane o mesi. La causa dei disturbi è attribuita alla momentanea sovrapposizione con le bande interessate di alcuni strati nuvolosi posti ad una quota maggiore. La caratteristica colorazione marrone-arancio delle nubi gioviane è causata da composti chimici complessi, noti come cromofori, che emettono luce in questo colore quando sono esposti alla radiazione ultravioletta solare.

L'esatta composizione di queste sostanze rimane incerta, ma si ritiene che vi siano discrete quantità di fosforo, zolfo ed idrocarburi complessi; questi composti colorati si mescolano con lo strato di nubi più profondo e più caldo. Il caratteristico bandeggio si forma a causa della convezione atmosferica: nelle zone si ha l'emergere in superficie delle celle convettive dell'atmosfera inferiore, che determina la cristallizzazione dell'ammoniaca che di conseguenza cela alla vista gli strati immediatamente sottostanti; nelle bande invece il movimento convettivo è discendente ed avviene in regioni a temperatura più alte.
È stata ipotizzata la presenza di un sottile strato di vapore acqueo al di sotto delle nubi di ammoniaca, come dimostrerebbero i fulmini registrati dalla sonda Galileo, che raggiungono intensità anche decine di migliaia di volte superiori a quelle dei fulmini terrestri: la molecola dell'acqua, essendo polare è infatti capace di assumere una parziale carica in grado di creare la differenza di potenziale necessaria per generare la scarica.

Le nubi d'acqua, grazie all'apporto del calore interno del pianeta, possono quindi formare dei complessi temporaleschi simili a quelli terrestri.
Giove, in virtù della sua seppur bassa inclinazione assiale, espone i propri poli a una radiazione solare inferiore, anche se di poco, rispetto a quella delle regioni equatoriali; la convezione all'interno del pianeta trasporta tuttavia più energia ai poli, bilanciando le temperature degli strati nuvolosi alle diverse latitudini.

❖ La Grande Macchia Rossa e altre tempeste

L'atmosfera di Giove ospita centinaia di vortici, strutture rotanti circolari che, come nell'atmosfera della Terra, possono essere divisi in due classi: cicloni ed anticicloni; i primi ruotano nel verso di rotazione del pianeta ( antiorario nell'emisfero settentrionale ed orario in quello meridionale ), mentre i secondi nel verso opposto.

Una delle principali differenze con l'atmosfera terrestre è che su Giove gli anticicloni dominano numericamente sui cicloni, dal momento che il 90% dei vortici con un diametro superiore ai 2.000 km sono anticicloni.

La durata dei vortici varia da diversi giorni a centinaia di anni in base alle dimensioni: per esempio, la durata media di anticicloni con diametri compresi tra i 1.000 ed i 6.000 km è di 1–3 anni. Non sono mai stati osservati vortici nella regione equatoriale di Giove (entro i 10° di latitudine ), in quanto la circolazione atmosferica di tale regione li renderebbe instabili. Come accade su ogni pianeta rapidamente rotante, gli anticicloni su Giove sono centri di alta pressione, mentre i cicloni lo sono di bassa pressione.
Il vortice sicuramente più noto è la Grande Macchia Rossa ( GRS, dall'inglese Great Red Spot ), una vasta tempesta anticiclonica posta 22º a sud dell'equatore del pianeta.

La formazione presenta un aspetto ovale e ruota in senso antiorario con un periodo di circa 6 giorni. Le sue dimensioni, variabili, sono 24-40 000 km × 12-14 000 km: è quindi abbastanza grande da essere visibile già con telescopi amatoriali.

Si tratta di una struttura svincolata da altre formazioni più profonde dell'atmosfera planetaria: le indagini infrarosse hanno mostrato che la tempesta è più fredda rispetto alle zone circostanti, segno che si trova più in alto rispetto ad esse: lo strato più alto di nubi della GRS infatti svetta di circa 8 km sugli strati circostanti.

Anche prima che le sonde Voyager dimostrassero che si trattava di una tempesta, vi era già una forte evidenza che la Macchia fosse una struttura a sé stante, come d'altronde appariva dalla sua rotazione lungo il pianeta tutto sommato indipendente dal resto dell'atmosfera.
La Macchia varia notevolmente di colore gradazione, passando dal rosso mattone al salmone pastello e talvolta anche al bianco; non è ancora noto cosa determini la colorazione rossa della macchia. Alcune teorie, suffragate dai dati sperimentali, suggeriscono che possa essere causata dai medesimi cromofori, in quantità differenti, presenti nel resto dell'atmosfera gioviana.
Non è noto se i cambiamenti che la Macchia manifesta siano il risultato di normali fluttuazioni periodiche, né tantomeno per quanto ancora essa durerà; i modelli fisico-matematici suggeriscono però che la tempesta sia stabile e quindi possa costituire, al contrario di altre, una formazione permanente del pianeta.
Tempeste simili a questa, anche se temporanee, non sono infrequenti nelle atmosfere dei pianeti giganti gassosi: per esempio, Nettuno ha posseduto per un certo tempo una Grande Macchia Scura e Saturno mostra periodicamente per brevi periodi delle Grandi Macchie Bianche. Anche Giove presenta degli ovali bianchi ( detti WOS, acronimo di White Oval Spots, Macchie Ovali Bianche ), assieme ad altri marroni; si tratta tuttavia di tempeste minori transitorie, per questo prive di una denominazione.

Gli ovali bianchi sono in genere composti da nubi relativamente fredde poste nell'alta atmosfera; gli ovali marroni sono invece più caldi e si trovano ad altitudini medie. La durata di queste tempeste si aggira indifferentemente tra poche ore o molti anni.
Nel 2000, nell'emisfero australe del pianeta, si è originata dalla fusione di 3 ovali bianchi una formazione simile alla GRS, ma di dimensioni più piccole.

Denominata tecnicamente Ovale BA, la formazione ha subito un'intensificazione dell'attività e un cambiamento di colore dal bianco al rosso, che le è valso il soprannome di Red Spot Junior.

 

Red spot Junior
Red spot Junior

 

❖ Anelli

Giove possiede un debole sistema di anelli planetari, il terzo ad esser stato scoperto nel sistema solare, dopo quello di Saturno e quello di Urano.

Fu osservato per la prima volta nel 1979 dalla sonda Voyager 1, ma fu analizzato più approfonditamente negli anni novanta dalla sonda Galileo e a seguire, dal telescopio spaziale Hubble e dai più grandi telescopi di Terra.
Il sistema di anelli consiste principalmente di polveri, presumibilmente silicati. È suddiviso in 4 parti principali: 

  • un denso toro di particelle noto come anello di alone
  • una fascia relativamente brillante, ma eccezionalmente sottile nota come anello principale;
  • 2 deboli fasce più esterne, detti anelli Gossamer ( letteralmente garza ), che prendono il nome dai satelliti, il cui materiale superficiale ha dato origine a questi anelli:
  1. Amaltea ( anello Gossamer di Amaltea )
  2. Tebe ( anello Gossamer di Tebe ).

L'anello principale e l'anello di alone sono costituiti da polveri originarie dei satelliti Metis e Adrastea ed espulse nello spazio in seguito a violenti impatti meteorici.

Le immagini ottenute nel febbraio e nel marzo 2007 dalla missione New Horizons hanno mostrato inoltre che l'anello principale possiede una ricca struttura molto fine.
All'osservazione nel visibile e nell'infrarosso vicino gli anelli hanno un colore tendente al rosso, eccezion fatta per l'anello di alone, che appare di un colore neutro o comunque tendente al blu. Le dimensioni delle polveri che compongono il sistema sono variabili, ma è stata riscontrata una netta prevalenza di polveri di raggio pari a circa 15 μm in tutti gli anelli tranne in quello di alone, probabilmente dominato da polveri di dimensioni nanometriche.

La massa totale del sistema di anelli è scarsamente conosciuta, ma è probabilmente compresa tra 1011 e 1016 kg. L'età del sistema è sconosciuta, ma si ritiene che esista sin dalla formazione del pianeta madre.

❖ Satelliti naturali

Giove è circondato da una nutrita schiera di satelliti naturali, i cui membri attualmente identificati sono 63, che lo rendono il pianeta con il più grande corteo di satelliti con orbite ragionevolmente sicure del sistema solare. 8 di questi sono definiti satelliti regolari e possiedono orbite prograde ( ovvero, che orbitano nello stesso senso della rotazione di Giove ), quasi circolari e poco inclinate rispetto al piano equatoriale del pianeta. La classe è suddivisa in due gruppi:

1) Gruppo di Amaltea o interno, che costituisce il gruppo di satelliti più vicino al pianeta; ne fanno parte Metis, Adrastea, Amaltea e Tebe, che sono la sorgente delle polveri che vanno a formare il sistema di anelli del pianeta.

2) Gruppo principale o Satelliti medicei o galileiani; vi appartengono Io, Europa, Ganimede e Callisto e sono gli unici a presentare, in virtù della loro massa, una forma sferoidale

Le restanti 54–55 lune sono annoverate tra i satelliti irregolari, le cui orbite, sia prograde sia retrograde ( che orbitano in senso opposto rispetto al senso di rotazione di Giove ), sono poste a una maggiore distanza dal pianeta madre e presentano alti valori di inclinazione ed eccentricità orbitale. Questi satelliti sono spesso considerati più che altro degli asteroidi ( cui spesso assomigliano per dimensioni e composizione ) catturati dalla grande gravità del gigante gassoso e frammentati a seguito di collisioni; di questi, 13 , scoperti tutti abbastanza recentemente, non hanno ancora ricevuto un nome, mentre altri 14 attendono che la loro orbita sia precisamente determinata. L'identificazione dei gruppi ( o famiglie ) satellitari è sperimentale; si riconoscono 2 principali categorie, che differiscono per il senso in cui orbita il satellite: i satelliti progradi e quelli retrogradi; queste 2 categorie a loro volta assommano le diverse famiglie.

    Satelliti progradi:
        Gruppo di Imalia

    Satelliti retrogradi:
        Gruppo di Carme.
        Gruppo di Ananke
        Gruppo di Pasifae

Non tutti i satelliti appartengono ad una famiglia; esulano infatti da questo schema Temisto, Carpo,S/2003 J 12 e S/2003 J 2.

Il numero preciso di satelliti non sarà mai quantificato esattamente, perché i frammenti ghiacciati che compongono i suoi anelli possono tecnicamente essere considerati tali; inoltre, a tutt'oggi, l'Unione Astronomica Internazionale non ha voluto porre con precisione una linea arbitraria di distinzione tra satelliti minori e grandi frammenti ghiacciati.
I nomi dei satelliti di Giove sono ispirati a quelli di amanti o figlie del Dio romano Giove, o del suo equivalente greco, Zeus.

 

Pianeta Giove Astronomia

sito ufologico

Scoperta acqua sulla luna di Giove. Forse c'è vita extraterrestre.

Se confermata, si tratterebbe di una vera scoperta rivoluzionaria. Provando la presenza di un lago, e quindi di acqua, su Europa si apre infatti la strada ad affascinanti ipotesi sull’esistenza di potenziali habitat per la vita sulla luna di Giove.
Se confermata, si tratterebbe di una vera scoperta rivoluzionaria. Provando la presenza di un lago, e quindi di acqua, su Europa si apre infatti la strada ad affascinanti ipotesi sull’esistenza di potenziali habitat per la vita sulla luna di Giove.

 

Grandi distese di acqua, paragonabili ai grandi laghi del Nord America potrebbero nascondersi sotto il ghiaccio che copre Europa, il satellite naturale di Giove.

La scoperta è frutto di una ricerca finanziata dall’Istituto di Geofisica dell’Università del Texas ad Austin, dalla Fondazione G. Unger Vetlesen e dalla Nasa ed è stata pubblicata sulla rivista Nature. Se confermata, si tratterebbe di una vera scoperta rivoluzionaria.

Provando la presenza di un lago e quindi di acqua, su Europa si apre infatti la strada ad affascinanti ipotesi sull’esistenza di potenziali habitat per la vita sulla luna di Giove.


Ghiaccio spesso più di DI 10 Km

 

Secondo il responsabile della ricerca, Britney Schmidt, lo spessore dello strato di ghiaccio che copre Europa è di circa 10 Km, con acqua all’interno di gigantesche tasche che arrivano fino a 3 Km dalla superficie. L’acqua calda, contenuta in questi laghi, sale in superficie in sorte di picchi, causando spaccature e crolli nel ghiaccio incrinato. Lo studio ha inoltre evidenziato che i movimenti dei blocchi di ghiaccio rimescolerebbero le acque e costituirebbero di conseguenza un potenziale motore per la vita, provvedendo a trasferire nutrienti e energia tra superficie e profondità.

 

Satellite Europa che orbita intorno a Giove
Satellite Europa che orbita intorno a Giove

Gli scienziati sono arrivati alle loro conclusioni analizzando le immagini scattate dalla sonda Galileo, lanciata dalla NASA nel 1989 e operativa fino al 2003. Immagini e dati riguardano un’area di Europa chiamata Conamara chaos, caratterizzata da fratture e strutture caotiche.
Prendendo spunto dallo studio dei processi geologici studiati sulla Terra, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di spiegare l’esistenza di queste strutture, eliminando tutte contraddizioni che finora risultavano irrisolte.


❖ Il satellite scoperto da Galileo

 

Europa, il più piccolo dei satelliti gioviani scoperti da Galileo nel 1610, possiede una tenue atmosfera di ossigeno ed è ricoperto da uno spesso strato di ghiaccio caratterizzato da numerose e profonde spaccature. Ha attirato da molti anni le attenzioni degli scienziati, in quanto, si ipotizzava la possibilità dell’esistenza di uno strato d’acqua liquida, prima condizione alla vita, sotto la superficie.

sito ufologico
sito ufologico
  • Attacco UFO
  • Avvistamenti UFO news
  • Porte dimensionali
  • Risonanza Schumann
  • Sfere di luce video
  • Sfere di luce nello spazio video
  • Tg UFO dal mondo - Speciali
  • Thrive - Prosperare sulla Terra!
  • Teorie ipotesi e analisi scientifiche sugli Ufo
  • Terraformazione - Terraforming
  • Unità astronomica
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 11 - 20
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 21 - 30
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 31 - 40
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 41 - 50
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 51 - 60
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 61 - 70
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 71 - 80
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 81 - 90
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 91 - 100
  • Video UFO - Ovni - Ufo's 101 - 110
  • Sole news
  • Mercurio news
  • Venere news
  • Luna news
  • Marte news
  • Giove news
  • Saturno news
  • Urano news
  • Nettuno news
  • Plutone news
  • Nibiru news
  • Curiosity Planet

TRANSLATOR


CONDIVIDI SUI SOCIAL

Sito ufologico

Non abbandonate gli animali!

Se avete problemi chiedete aiuto.

Clicca su di me. 

Sito ufologico

Partecipa ai sondaggi

Clicca su PUSH

Ufo
Flag Counter
 


Coronavirus Covid-19

 CORONAVIRUS COVID-19 GLOBAL CASES IN REAL TIME

Sito ufologico
Acqua nelle nostre mani

NON SPRECARE L'ACQUA!

Sito ufologico
Ecosia

AIUTACI A PIANTARE ALBERI!

Sito ufologico

CAMBIA IL MONDO

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Uscita | modifica
  • Home
    • Contatti
    • Libro degli ospiti
    • Motore di ricerca interno
    • Regolamento, segnalazioni e suggerimenti
  • Video - News
    • Attacco UFO
    • Avvistamenti UFO news
    • Porte dimensionali
    • Risonanza Schumann
    • Sfere di luce video
    • Sfere di luce nello spazio video
    • Tg UFO dal mondo - Speciali
    • Thrive - Prosperare sulla Terra!
    • Teorie ipotesi e analisi scientifiche sugli Ufo
    • Terraformazione - Terraforming
    • Unità astronomica
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 11 - 20
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 21 - 30
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 31 - 40
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 41 - 50
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 51 - 60
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 61 - 70
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 71 - 80
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 81 - 90
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 91 - 100
    • Video UFO - Ovni - Ufo's 101 - 110
    • Sole news
    • Mercurio news
    • Venere news
    • Luna news
    • Marte news
    • Giove news
    • Saturno news
    • Urano news
    • Nettuno news
    • Plutone news
    • Nibiru news
    • Curiosity Planet
  • Documenti
    • Archivi segreti sugli UFO
    • Blue Planet Project
    • Caret program
    • Classificazione oggetti volanti UFO E IFO
    • C’è qualcuno, là fuori? - Breve storia degli alieni
    • Commissione Condon
    • Commissione Sigma/3AF
    • Comitato Robertson
    • Conferma radar - UFO a Ocala Florida
    • Contattismo - Contattisti
    • Dichiarazioni ufficiali
    • Documenti ufficiali
    • Dossier Europa
    • Duello aereo su Porto Rico
    • Elemento 115
    • Foo fighters
    • Gabinetto RS/33
    • Gli UFO nazisti
    • Glossario ufologico
    • Il caso AMICIZIA
    • Il caso Cecconi
    • Il caso Chiles-Whitted
    • Il caso Guardian
    • Il caso Kecksburg
    • Il caso Pitlochry
    • Il caso Rosedale 1980, Victoria Australia
    • Il caso Roswell russo
    • Il caso Valiant Thor
    • Il caso Zigmund Jan Adamski
    • Il manuale dei Vigili del Fuoco USA e gli UFO
    • Il memorandum di Cutler a Twining
    • Il mostro di Flatwoods
    • Il rapimento di Eagle Lake
    • Il rapporto Cometa
    • Il Roswell del Canada
    • Il Trattato di Greada 1954
    • Incontri ravvicinati del 1° tipo
    • Incontri ravvicinati del 2° tipo
    • Incontri ravvicinati del 3° tipo
    • Incontri ravvicinati del 4° tipo
    • Incontri ravvicinati del 5° tipo
    • Incontri e dichiarazioni storiche
    • Ingegneria extraterrestre
    • Invasioni aliene
    • La battaglia di Los Angeles
    • L’avvistamento di Boinaiai
    • L’avvistamento di Lubbock
    • Le traiettorie dei dischi volanti
    • L'energia del vuoto
    • L'equazione di Drake - Ipotesi varie
    • L'incidente di Aztec
    • L'incidente di Cash-Landrum
    • L'incidente di Cosford
    • L'incidente di George Gorman
    • L'incidente di Maury Island
    • L'incidente di Teheran
    • L'incidente di Thomas Mantell
    • L'incidente di Val Johnson
    • L'incontro di Kelly Hopkinsville
    • Luci di Phoenix
    • Luci di Chulucanas
    • Luci di Hessdalen
    • Luci di Stephenville
    • Manuale AFI 10-206
    • Majestic 12 - SOM1-01
    • Operazione Paperclip
    • Paradosso di Fermi
    • Primo contatto 1897
    • Programma UFO DI55
    • Propulsione a curvatura
    • Project Aquarius
    • Project Blue Beam
    • Project Blue Book
    • Project Condign
    • Project Grudge
    • Project Isis
    • Project Lunex
    • Project MK-ULTRA
    • Project Serpo
    • Project Sign
    • Pulsar Project - Blue Planet Project continuation
    • Rendlesham File
    • Rivelazioni ufologiche
    • Robot biologici
    • Roswell 1947 – Intervista ad un Alieno
    • Scala di Kardašëv
    • Scienza extraterrestre
    • Scrittura automatica
    • Segnali dallo spazio
    • SETI - Search for Extra-Terrestrial Intelligence
    • Tipologie aliene
    • Ufologia
    • Ufo invisibili
    • UFO di Colares
    • UFO di Valmalenco
    • UFO di Valmalenco 2ª parte
    • UFO News
    • Umanoidi nei pressi del fiume Volturno
    • U.S.O.
    • Uomini in nero M.I.B.
    • Yellow book - Libro giallo
    • Volo 1628 Japan Airlines
    • 37° Parallelo: L’autostrada degli UFO?
    • 100 anni di brevetti UFO
  • UFO's people
    • Abrham Avi Loeb
    • Aimé Michel
    • Alex Collier
    • Antonio Chiumiento
    • Antonio Ribera
    • Armando Valdès Garrido
    • Barney e Betty Hill
    • Bernard Haisch
    • Betty Andreasson
    • Billy Meier
    • Brad Steiger
    • Bruce Maccabee
    • Bob Lazar
    • Budd Hopkins
    • Carl Edward Sagan
    • Carlos Miguel Allende
    • Carlos Antonio de los Santos
    • Charles Berlitz
    • Charles Garreau
    • Charles Hoy Fort
    • Charles P. Cabell
    • Clifford Stone
    • Corrado Malanga
    • Corina Saebels
    • David Icke
    • David Michael Jacobs
    • Debbie Jordan Kauble
    • Dmitrij Medvedev e Men in Black
    • Donald E. Keyhoe
    • Dr. Michael Wolf
    • Dr. Jonathan Reed
    • Eamonn Ansbro
    • Edgar Dean Mitchell
    • Edward James Ruppelt
    • Elizabeth Klarer
    • Filiberto Cardenas
    • Fortunato Zanfretta
    • Frank Edwards
    • Franck Fontaine
    • Frank Scully
    • Frederick Valentich
    • Gary McKinnon
    • Gray Barker
    • George Adamski
    • George Knapp
    • Helmut e Marion Lammer
    • Hendry Allan Alexander
    • Herbert Schirmer
    • Ivan T. Sanderson
    • James Edward Mc Donald
    • James Harder
    • James W. Moseley
    • James Oberg
    • Jacques Fabrice Vallée
    • Jean-Claude Bourret
    • Jean Gabriel Greslé
    • Jean Jacques Velasco
    • Jean Sider
    • Jerome Clark
    • Jim e Coral Lorenzen
    • John Alva Keel
    • John Edward Mack
    • John G. Fuller
    • John Lenard Walson
    • John C. Lilly
    • John Olsen Lear
    • John Scheperd
    • John Velez
    • Josef Allen Hynek
    • Karla Turner
    • Katharina Wilson
    • Kelly Cahill
    • Kenneth A. Arnold
    • Kevin Randle
    • Laura Knight-Jadczyk
    • Leonard Stringfield
    • Linda cortile
    • Linda Moulton Howe
    • Marina Popovich e Soviet UFO
    • Mark McCandlish
    • Mark Probert
    • Michael D. Swords
    • MIchael E. Salla
    • Milton William Cooper
    • Morris K. Jessup
    • Nick Pope
    • Nikola Tesla
    • Olavo Teixeira Fontes
    • Paola Leopizzi Harris
    • Paul Bennewitz
    • Paul Hellyer
    • Paul Richard Hill
    • Philip J. Corso
    • Philip Julian Klass
    • Philip Schneider
    • Richard H. Hall
    • Robert Thomas Bigelow
    • Robert Orel Dean
    • Robert Sheaffer
    • Roberto Pinotti
    • Roger K. Leir
    • Salvador Freixedo
    • Simon Parkes
    • Stan Romanek
    • Stanton Terry Friedman
    • Thomas Edwin Castello
    • Ted Bloecher
    • Timothy Good
    • Thomas J. Carey
    • Travis Walton
    • Valerio Lonzi
    • Walter Siegmeister - Raymond W. Bernard
    • Wendelle Stevens
    • Whitley Strieber
    • William L. Moore
    • William Francis Brinsley Le Poer Trench
  • Abduction
    • Caratteristiche dei rapimenti alieni
    • C'è vita dopo la morte?
    • Cicatrici, segni, fori sugli addotti o presunti
    • Diario degli addotti
    • Disegni e schizzi su alieni, ufo etc.
    • Esseri di luce
    • Impianti alieni
    • Ipnosi regressiva
    • I rapimenti alieni di Linda Porter
    • Il caso del camionista rapito in Virginia
    • Le origini delle Abduction
    • L'uomo rapito dagli alieni
    • Missing Time
    • Onironautica
    • Paralisi nel sonno o Paralisi ipnagogica
    • Paura - Panico
    • Parsec
    • Proiezione psichica o specchio dell'inconscio e la psicosintesi
    • Rapimento alieno di Pascagoula
    • RH negativo - Sangue umano o alieno?
    • Sei un addotto? Scoprilo qui
    • Simbad
    • Sindrome da Abduction
    • Sogno a colori o in bianco e nero
    • Starseed
    • Street light interference
    • Team di medici alieni collabora con umani
    • Uomini ombra - The shadow people
    • Viaggio astrale
    • Walk - in
  • Crop circles
    • Analisi - Studi - Ipotesi
    • Crop circles 1994
    • Crop circles 1995
    • Crop circles 1996
    • Crop circles 1997
    • Crop circles 1998
    • Crop circles 1999
    • Crop circles 2000
    • Crop circles 2001
    • Crop circles 2002
    • Crop circles 2003
    • Crop circles 2004
    • Crop circles 2005
    • Crop circles 2006
    • Crop circles 2007
    • Crop circles 2008
    • Crop circles 2009
    • Crop circles 2010
    • Crop circles 2011
    • Crop circles 2012
    • Crop circles 2013
    • Crop circles 2014
    • Crop circles 2015
    • Crop circles 2016
    • Crop circles 2017
    • Crop circles 2018
    • Crop circles 2019
    • Crop circles 2020
    • Crop circles i video più belli
    • Crop circles documentari video
    • Crop nella sabbia, terra e ghiaccio
    • Crop news
    • Crop sulla neve
    • Il messaggio nel Crop ?
    • Il "GRIGIO" nel campo di grano
    • Intervista ai circlemakers italiani
    • Teorie sui Crop circles
  • Disclosure Project
    • Alieno trovato in Cile - Sirius Documentary
    • Chiediamo il Disclosure Project
    • Conferenze ufologiche e convegni
    • I rapimenti non sono di origine aliena
    • International UFO Congress
    • La proposta di Steven Greer
    • Le ragioni per la segretezza
    • Meeting e conferenze UFO
    • Oltre la barriera della luce
    • Steven Greer
  • UFO Cinema
    • 2001: odissea nello spazio
    • Incontri ravvicinati del 3° tipo - Close Encounters Of The Third Kind
    • Alien
    • E.T. - L'Extra-Terrestre
    • La cosa - The Thing
    • Starman
    • 2010 L'anno del contatto
    • Aliens Scontro finale
    • Predator
    • The Abyss
    • Communion
    • Predator 2
    • Bagliori nel buio - Fire in the sky
    • Intruders
    • Alien 3
    • Stargate
    • Species - Specie mortale
    • The arrival
    • Independence day
    • Men in Black
    • Contact
    • Ombre aliene - The shadow men
    • Alien La clonazione
    • Species 2
    • X-Files Il film
    • Sfera - Sphere
    • The second arrival
    • Progeny
    • The Astronaut's Wife
    • Mission to Mars
    • Pianeta rosso
    • A.I. Intelligenza artificiale
    • Epoch
    • Stranded – Naufraghi
    • Warnings Presagi di morte
    • Signs
    • The mothman prophecies
    • Men in Black 2
    • Cacciatore di alieni
    • L'acchiappasogni
    • Species 3
    • The Forgotten
    • Alien Vs. Predator
    • Atomik circus
    • Aliens of the deep
    • La guerra dei mondi - War of the Worlds
    • Alien Autopsy
    • Altered
    • Aliens Vs. Predator 2
    • The Invasion
    • Invasion of the Pod People
    • The mist
    • Species 4
    • Night Skies
    • X-Files Voglio crederci - X-files I Want To Believe
    • Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo
    • Ultimatum alla Terra - The Day the Earth Stood Still
    • The Objective
    • Outlander - L'ultimo vichingo
    • Cloverfield
    • Il quarto tipo - The Fourth Kind
    • High Plains Invaders
    • Corsa a Witch Mountain - Race to Witch Mountain
    • District 9
    • Segnali dal futuro - Knowing
    • The box
    • Creature of Darkness
    • Skyline
    • Earthling
    • Grey skies
    • Predators
    • Unaware
    • Seres: Genesis
    • Darkening Sky
    • Monsters
    • World Invasion
    • Sono il numero quattro - I Am Number Four
    • 6 giorni sulla Terra
    • Apollo 18
    • Green lantern - Lanterna verde
    • Cowboys & Aliens
    • L’Ora Nera
    • Attack The Block
    • Paul
    • SUPER 8
    • L'ultimo terrestre
    • La cosa - The thing
    • L'arrivo di Wang
    • Area Q.
    • John Carter
    • The rift
    • Battleship
    • Men in black 3
    • Iron Sky
    • Alien Armageddon
    • Alien origin
    • Prometheus
    • Dead Shadows
    • Vicini del terzo tipo
    • Grabbers
    • Storage 24
    • Alien Dawn
    • The Host - L'ospite
    • Oblivion
    • Europa Report
    • After Earth
    • Devil’s Pass – The Dyatlov Pass Incident
    • L'uomo d'acciaio
    • Pacific Rim
    • UFO
    • Skinwalker Ranch
    • Absence
    • Earthbound
    • Unidentified
    • Dark skies
    • The last days on Mars
    • Ender's Game
    • Report 51
    • Alien Abduction
    • Edge of Tomorrow
    • Under The Skin
    • Dark space
    • Age of Tomorrow
    • Montauk Chronicles
    • The signal
    • The first
    • Earth to Echo
    • Honeymoon
    • Extraterrestrial
    • Beyond
    • Interstellar
    • The Device
    • Hangar 10
    • Ambition
    • Ejecta
    • Lost time
    • Jupiter ascending
    • Alien outpost
    • EncOunters
    • Monsters Dark Continent
    • Area 51
    • The encounter
    • Star leaf
    • The quiet hour
    • The Phoenix incident
    • Alien Hunger
    • Un'occasione da Dio
    • Harbinger down
    • POD
    • Painkillers
    • Terminus
    • The 5th Wave - La 5ª onda
    • Lazer Team
    • Alienate
    • Childhood's End
    • Alienated
    • Conspiracy encounters
    • 10 Cloverfield lane
    • Independence Day resurgence
    • Lights
    • Dominion
    • Alien Valley
    • ARRIVAL
    • LIFE
    • After the letarghy
    • Beyond skyline
    • Alien covenant
    • Phoenix Forgotten
    • The recall
    • Attraction
    • The Cloverfield Paradox
    • Pacific Rim Uprising
    • Annientamento
    • Encounter
    • Men in black international
    • The Gracefield Incident
    • Iron Sky: The Coming Race
    • Ufo - Interferenze
    • Tito e gli alieni
    • A quiet place
    • Bird box
  • UFO TV
    • Alieni nuove rivelazioni
    • Dark skies
    • Defiance
    • Defying Gravity
    • Dark Matter
    • Extant
    • Extremamente
    • Falling Skies
    • Invasion
    • Mistero
    • Mystere
    • Morgan Freeman Science Show
    • Out of the Blue di James Fox
    • Seven Days
    • Spacing Out!
    • Taken
    • The event
    • Threshold
    • UFO Hunters
    • UFO Hunters stagione 1
    • UFO Hunters stagione 2
    • UFO Hunters stagione 3
    • Under The Dome
    • V visitors
    • Voyager
    • X-files
    • 4400
  • Libri UFO e alieni
    • Libri Download
    • Mini storie ufologiche
    • Come difendersi dagli alieni
  • Mappe e basi aliene
    • Area 51
    • Area S4
    • Base 211
    • Basi sottomarine aliene
    • Basi sotterranee aliene
    • Basi sotterranee aliene news
    • Google UFO maps
    • Kapustin yar - area 51 russa
    • Pine gap militar base
  • Clipeologia
  • UFO e la Chiesa
    • Intervista al gesuita
    • I segreti celesti - La storia nascosta dell'incidente di Fatima
    • La nascita di Gesù e la Dormizione di Maria negli Apocrifi
    • Luci celesti - Le apparizioni di Fatima e il fenomeno UFO
    • Papa Francesco annuncerà gli extraterrestri?
    • Papa Giovanni XXIII incontrò un alieno
    • Rapporti tra Vaticano ed Intelligence USA
    • Secretum Omega
    • Vaticano e Nazioni Unite producono video su integrazione extraterrestre
  • Archeologia e Misteri
    • Astronaut of Salamanca
    • Astronaut of Palenque
    • Astronaut of Kiev
    • Bep-Kororoti
    • Durakhapalam, smaterializzare e rimaterializzare il corpo?
    • Geni alieni nel Dna umano
    • I dischi di Baian Kara Ula
    • I dischi di Galilea
    • Il disco genetico
    • Il mistero di Amy l'aliena
    • Il mistero del mostro dell’Artico che attacca i sottomarini russi
    • Invasione UFO domestica
    • Jet dal Sud America
    • La biblioteca metallica di Padre Crespi
    • La macchina di Antikythera
    • La prova di Atlantide e la gemma blu
    • La roccia di Waffle Rock
    • La zona del silenzio e dei crash UFO
    • La navicella di Toprakkale
    • Levitazione sonora
    • Le pietre che camminano
    • Le Tavole smeraldine di Thoth l'atlantideo
    • Linee di Nazca
    • Luci nella penisola russa della Kamchatka
    • Machu Picchu
    • Manoscritto Voynich
    • Mayan artifacts
    • Mauro Biglino e gli Elohim
    • Museo Rockefeller nasconde manufatti alieni?
    • Petradox o Enigmalito
    • Pietra Maya con astronave scolpita
    • Pitture rupestri con alieni
    • Satelliti Starlink
    • Spirali nel cielo
    • Skinwalker Ranch
    • Strani segnali dal futuro in New Mexico
    • Strani suoni dal fondo dell'oceano
    • Struttura piramidale sul fondo del mare
    • The Starchild skull
    • Tiahuanaco
    • UFO scoperto sotto il tempio Sri Padmanabhaswamy in India
    • Un mandala dallo spazio
    • Vimana - Macchine volanti
    • Voyager Golden Record
    • Zecharia Sitchin
  • UFO e la NASA
    • Avvistamenti UFO nello spazio video
    • Avvistamento UFO, NASA spegne la diretta
    • Ex direttore della NASA conferma la presenza di città aliene sulla Luna
    • Foto targata NASA, probabile UFO crash su Marte
    • L’uomo che ha inventato la stazione spaziale gonfiabile è certo dell’esistenza degli alieni. Sulla Terra
    • Misteriosi suoni uditi nei cieli di mezzo mondo
    • NASA vieta ai Cinesi di esplorare la "zona proibita" della Luna
    • Silenzio della NASA insospettisce la Rete
    • Space Shuttle e i messaggi degli astronauti
  • Monete e francobolli UFO
    • Francobolli preufologici
    • Francobolli ufologici
    • International UFO Museum Roswell New Mexico
    • UFO Museum in Italia
  • UFO Art Graphic
    • UFO art 300 x 300
    • UFO art 350 x 350
    • UFO art 400 x 400
    • UFO art 600 x 400
    • UFO art 800 x 600
    • UFO art 500 x 750
    • Art UFO
    • Deviant art UFO
    • Doodles Google UFO & Aliens
  • UFO Stalker
    • Avvistamenti, testimonianze VIP
    • Le 25 città americane dove trovare gli UFO
    • UFO Stalker Sighting, Aliens UFO
  • Hai avvistato un UFO?
    • Book, schizzi e disegni sugli avvistamenti UFO
    • Le vostre foto UFO
  • Banner - Link
    • Elenco siti amici
  • UFO curiosity
    • UFO hangar - Area 51 project Budapest
    • Corsi di ufologia
  • UFO music ZONE
  • Sondaggi
  • Torna su