Trama e scheda del film Iron Sky
Titolo originale: Iron Sky
Regia: Timo Vuorensola
Paese e Anno: Germania, Finlandia, Australia 2012
Cast: Julia Dietze, Christopher Kirby, Gotz Otto, Tilo Prückner, Peta Sergeant, Stephanie Paul, Udo Kier, Kym Jackson, Alexander Beck, Marvin Davis, Nick Dong-Sik, Samir Fuchs, Monika Gossmann, Martin Grelis, Tom Hoßbach
Fotografia: Mika Orasmaa
Montaggio: Suresh Ayyar
Musiche: Laibach
Produzione: Blind Spot Pictures Oy / 27 Films Production / YLE / Tuotantoyhtiö Energia
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Finland
Genere: Fantascienza
Durata: 93 min.
Trama Iron Sky
Nel 1945, prima della fine della seconda guerra mondiale, un reparto segreto del Quarto Reich, impiegato nello sviluppo di nuove tecnologie belliche, abbandona la terra a bordo di navi spaziali simili a dischi volanti. Fedeli all’ideologia di Hitler, i Nazisti si rifugiano nella parte oscura della luna, dove creano una base segreta. Dopo 73 anni impiegati a pianificare e costruire armi e mezzi, nel 2018 si apprestano a tornare sulla Terra per conquistarla e ricreare il Quarto Reich.
Trailer Iron Sky
Iron Sky Official Movie Trailer
Recensione Iron Sky
Sono i primi minuti di Iron Sky, folle ed ambizioso progetto ideato da Jarmo Puskala e messo in scena da Timo Vuorensola, una coproduzione tra Finlandia, Germania ed Australia che si dimostra di
grande interesse anche per la capacità di coinvolgere il pubblico sin dalle prime fasi della realizzazione, a livello economico ( un milione dei sette e mezzo di budget arriva da donazioni dei
fan ), sul piano creativo, tramite completamento di task online per poter decidere, ad esempio, nomi di personaggi o realizzare modelli CGI delle astronavi, o semplicemente creando l'hype
necessario per la realizzazione del film.
Una gestione originale ed all'avanguardia che ha consentito di portare la pellicola addirittura sugli schermi prestigiosi di un festival come quello di Berlino, che lo ha accolto nella sezione
Panorama, e di sviluppare un suo universo narrativo, tra tre prequel a fumetti e romanzo, videogioco in produzione e merchandise ufficiale.
La cattura dell'astronauta Washington mette in moto i piani dei Nazisti, intenzionati a tornare sulla Terra per riprenderne il controllo sfruttando la Götterdämmerung, l'arma più potente mai
costruita, che la capacità di calcolo di un moderno smart phone del Terrestre catturato riesce finalmente a controllare.
È il punto di partenza di una trama ricca di situazioni sopra le righe, a tratti cartoonistiche nei toni, che non cercano di mostrarsi più alte di quello che sono, ma che non rinunciano ad
ironizzare con intelligenza anche su situazioni di politica internazionale.
Oltre che, ovviamente, sul Nazismo e le sue più note idiosincrasie: dal siero albinizzatore somministrato a Washington, all'inno che li costringe a sollevare il braccio in segno di saluto, il
film è pieno zeppo di immagini, cenni e sfottò di quello che è stato il Nazismo in generale e sulla figura di Hitler in particolare.
Dal punto di vista tecnico/visivo, Iron Sky si dimostra di discreto livello, a dispetto del costo contenuto della pellicola, con l'impiego di effetti speciali elaborati e piuttosto realistici,
soprattutto nella frenetica battaglia che si svolge nella seconda parte del film. Lo sviluppo narrativo procede con linearità, sfruttando alcune trovate divertenti e giochi di citazioni, che si
estendono anche alla colonna sonora composta da Laibach e Ben Watkins, mentre il cast, da Christopher Kirby nel ruolo di Washington a Götz Otto in quello del Nazista Adler e Julia Dietze in
quello della bella Renate, svolgono il loro compito senza particolari alti o bassi nel dare vita a personaggi che rispecchiano degli stereotipi.
Non è certo il film da cui aspettarsi introspezione o analisi approfondite, ma in fin dei conti si può considerare un esperimento riuscito, seppur non esente da difetti.