La clipeologia o paleoufologia è la branca dell'ufologia che si occupa di presunti contatti con oggetti volanti non identificati che sarebbero avvenuti nel passato, anche remoto, dell'umanità. Al pari dell'ufologia, la clipeologia è una pseudoscienza e le sue affermazioni non hanno alcun valore scientifico.
❖ Origine
Nel suo libro del 1953 intitolato Flying Saucers, l'astronomo e scettico Donald Menzel riportò uno strano fenomeno raccontato da Plinio il Vecchio e lo spiegò come un fenomeno naturale; in
seguito a ciò, alcuni studiosi e appassionati di UFO cominciarono a ricercare nei testi di autori antichi i racconti di strane apparizioni nei cieli, compilando liste di tali fenomeni e
ritenendoli simili, spesso acriticamente, ai moderni UFO.
Il termine clipeologia fu coniato nel 1959 dall'italiano Umberto Corazzi, che lo fece derivare dalla parola "clypeus", nome dello scudo dei legionari dell'Antica Roma, in riferimento ai racconti
di apparizioni di "clypei ardentes" (scudi di fuoco) riferiti da vari autori latini.
In Italia le idee inerenti alla clipeologia vennero diffuse dalla rivista Clypeus, fondata a Torino nel 1964 dal giornalista Gianni Settimo; mentre, al di fuori dell'Italia, il termine
clipeologia non ebbe fortuna e si preferì quello di paleoufologia.
Tra i principali sostenitori di queste teorie vi sono gli italiani Gianni Settimo e Solas Boncompagni, i britannici Raymond W. Drake e Desmond Leslie e lo statunitense Harold T. Wilkins.
❖ Campo di interesse
La clipeologia afferma che il fenomeno dei presunti avvistamenti di UFO non sarebbe esclusivo dell'epoca contemporanea, ma, che oggetti sconosciuti sarebbero stati testimoniati in cielo anche in
passato e che, tali testimonianze, sarebbero assimilabili a quelle contemporanee. Oggetto di interesse dei clipeologi sono le opere letterarie ed artistiche del passato, come testi sacri,
cronache, diari di viaggio, libri di bordo, dipinti, ecc., nell'ambito dei quali affermano di identificare presunte testimonianze di avvistamenti UFO.
La clipeologia si differenzia dall'archeologia spaziale, corrente dell'archeologia misteriosa, perché quest'ultima è orientata a ricercare le tracce della presunta presenza di visitatori
extraterrestri in epoca preistorica e protostorica nei reperti archeologici; le 2 discipline vengono tuttavia ritenute complementari.
Si differenzia inoltre dalla teoria degli antichi astronauti, perché quest'ultima non si limita a supporre che siano avvenuti avvistamenti di UFO nei secoli passati, ma ritiene, che alcuni popoli
antichi abbiano avuto contatti con visitatori extraterrestri e che, questi, abbiano influenzato lo sviluppo della civiltà umana.
Il limite temporale della clipeologia non è chiaramente definito: secondo alcuni autori, dovrebbe terminare nel Giugno del 1947, data in cui è iniziata l'ufologia a seguito dell'avvistamento di Kenneth Arnold; secondo altri autori dovrebbe invece terminare
con la Prima guerra mondiale, periodo in cui l'aereo cominciò a diffondersi, mentre secondo altri dovrebbe terminare quando cominciano ad essere disponibili fonti giornalistiche, cioè
nell'Ottocento.
❖ Riferimenti nella letteratura
Secondo i sostenitori delle teorie clipeologiche, nella letteratura antica vi sarebbero numerose segnalazioni di oggetti volanti che si muovevano nel cielo.
Spesso tali fenomeni sono stati attribuiti a divinità o entità soprannaturali, ma in altri casi, come nelle cronache o in altri testi storici, gli autori avrebbero cercato di descrivere ciò che
vedevano senza confonderlo con immagini mitiche o religiose.
Diodoro Siculo ha raccontato che nell'Antica Grecia il condottiero Timoleone avvistò una torcia volante durante un viaggio in mare tra la Grecia e la Sicilia.
Nell'Antica Roma, autori come Plinio il Vecchio, Tito Livio e Giulio Ossequente hanno raccontato l'apparizione nel cielo di torce, fiaccole e scudi ardenti e riferito anche l'apparizione di 2
soli o 2 lune, mentre Seneca nelle Naturales quaestiones ha riferito dell'apparizione di travi luminose; Cicerone, nel De divinatione, ha riferito anche di un'apparizione del sole di notte. Anche
nelle cronache del Medioevo si trovano riferimenti a scudi ardenti, come quelli comparsi in cielo a Sigiburg nel 776 e descritti negli Annales Laurissenses, all'epoca di Carlo Magno, ma anche a
croci luminose, come quella comparsa a Firenze nel 1301 e descritta dallo storico Dino Compagni nella Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi. Nel Rinascimento vi sono riferimenti a travi
volanti infuocate, come quella segnalata da Leone Cobelli nel 1487 a Forlì e quella segnalata da Benvenuto Cellini vicino Firenze intorno al 1550.
Le cronache del Cinquecento hanno tramandato 2 famosi eventi, il Fenomeno celeste di Norimberga del 1561 e il Fenomeno celeste di Basilea del 1566.
Nel 1680 il cronista Erasmus Francisci nel libro Der Wunder ha riferito di avvistamenti di navi volanti avvenuti nei paesi del Nord Europa sul Mar Baltico nella seconda metà dei
Seicento e in un caso avvenuto nel 1665 sarebbe apparso tra le navi un oggetto circolare avente la forma di "un cappello da prete"
❖ Riferimenti nella pittura italiana
Secondo alcuni ufologi, una delle possibili testimonianze del possibile passaggio di UFO in passato sull'Italia verrebbe dalla dall'arte del XIV-XVI secolo.
Infatti, secondo i sostenitori di tali teorie, alcuni dipinti sembrerebbero raffigurare corpi volanti le cui caratteristiche ricorderebbero da vicino quelle descritti dai testimoni di presunti avvistamenti o dai cosiddetti contattisti.
Gli storici dell'arte forniscono per tali presunti UFO interpretazioni tradizionali.
Tra i principali vanno ricordate: la Madonna con Bambino e San Giovannino esposta nella "Sala di Ercole" di Palazzo Vecchio a Firenze, in cui pare apparire un oggetto somigliante ad una nave
volante; la Tebaide di Paolo Uccello, per la presenza di un oggetto volante "a cappello da prete"; la Glorificazione dell'Eucarestia di Ventura Salimbeni, dove sembra essere rappresentato un
globo simile ad un moderno satellite; la Natività di Pinturicchio a Spello dove appare un globo luminoso dall'aspetto metallico; la Madonna di Foligno di Raffaello dove compare un grosso corpo
luminoso che cade sul tetto di un edificio.
❖ Criteri e spiegazioni scientifiche
La clipeologia è una teoria che non ha nessun riscontro scientifico, dunque incontra l'opposizione degli scettici, ma anche tra gli ufologi si ammette che le presunte manifestazioni di UFO nel
passato non possono essere provate con certezza.
Il linguaggio usato dagli autori antichi è infatti pre-scientifico e le metafore usate nelle descrizioni derivano spesso dal mondo agricolo.
A volte inoltre non è chiaro se l'autore stia descrivendo il fenomeno in modo neutrale o lo stia interpretando. Inoltre è stato obiettato che la descrizione dei fenomeni celesti viene effettuata secondo il moderno metodo scientifico a partire dal Settecento.
Per tali motivi, le interpretazioni dei clipeologi rimangono incerte e a volte appaiono piuttosto forzate. Un'interpretazione scientifica di questi eventi descritti dagli autori antichi non è
agevole, tuttavia, in certi casi, dalla descrizione dei fenomeni e dal reperimento in altre fonti della registrazione di fenomeni naturali coevi, sia di natura terrestre (terremoti, eventi
meteorologici, ecc.) che astronomica è stato possibile ipotizzare spiegazioni scientifiche, come pareli, paraseleni, bolidi, stelle novae, aurore boreali e luci telluriche.
❖ Riferimenti basati su fonti dubbie
A volte i clipeologi citano le fonti antiche in modo approssimativo, per cui risulta difficile effettuare i riscontri sulle fonti originali.
Un esempio di ciò si ha a proposito dell'avvistamento di 2 scudi volanti da parte dell'esercito di Alessandro Magno nel 329 a.C. o nel 332 a.C.; l'episodio è citato in un libro dell'ufologo
Frank Edwards, senza alcun riferimento alle fonti originali. L'ufologo Yannis Deliyannis ha riscontrato che l'episodio non appare né in
Plutarco né in Arriano, i maggiori storici antichi di Alessandro, pertanto ha ipotizzato che la fonte sia da ricercarsi in un errore di traduzione di un passo di Quinto Curzio Rufo, oppure,
nell'opera medievale Romanzo di Alessandro che raccoglie anche episodi leggendari della vita del condottiero macedone.
❖ Mistificazioni accertate
Alcune fonti storiche riportate da qualche clipeologo sono state successivamente accertate come false. Tra le più note si ricordano le seguenti:
Lo strano oggetto raffigurato nel dipinto del Bonaventura Salimbeni, altro non è che un mappamondo, che dovrebbe raffigurare il Cosmo intero, al cui interno, c’è la nostra stella, cioè il sole. Il dipinto “Glorificazione dell’Eucarestia” di Bonaventura Salimbeni 1567-1613, conservato a Montalcino - Siena presso la chiesa della SS. Trinità, rappresenta una strana sfera metallica con 2 specie di antenne.
Che cosa voleva effettivamente rappresentare l’artista?
Il quadro “Glorificazione dell’Eucarestia” fu dipinto da Bonaventura Salimbeni, uno dei più significativi maestri pittorici senesi della fine del XVI secolo.
Il Salimbeni fu noto e apprezzato soprattutto negli ambienti ecclesiastici e, per questo, fu soprannominato il “Cavaliere Bevilacqua”, in onore dell’omonimo cardinale, il quale, gli concesse perfino il prestigioso cavalierato dell’Ordine dello Speron d’Oro e la facoltà di fregiarsi del suo stesso cognome.
Il dipinto in questione rappresenta il Padre Eterno da un lato e il Cristo dall’altro; al centro, tra le 2 figure, spicca una grossa sfera di color grigio piombo dall’aspetto metallico con delle sporgenze che sembrano delle telecamere, più, due lunghe antenne metalliche tenute tra le mani dalle due figure. Poi, al di sopra della sfera, c’è una colomba simbolo di pace che sovrasta l’intero dipinto. In molti si sono domandati e si chiedono ancora: che cosa può essere quella sfera che somiglia e ricorda in modo veramente impressionante un satellite artificiale? E ancora, dove ha visto l’artista l’oggetto raffigurato nel quadro?
E se non lo ha visto di persona, da chi o dove ha preso lo spunto per dipingere l’oggetto?
Alcune persone si sono interessate a questo enigma e, sarebbero arrivati alla possibilità che l’artista sia stato folgorato da una premonizione del futuro, lasciando ai posteri il disegno di un satellite tipo “Sputnik” sovietico o del satellite tipo “Vanguard” statunitense.
Satelliti artificiali che sono stati realmente utilizzati per studiare lo spazio: lo “Sputnik” iniziarono a lanciarlo nello spazio il 4 Ottobre 1957 e il decimo della serie fu lanciato il 25 Marzo 1961; mentre il “Vanguard” il primo lancio nello spazio avvenne il 17 Marzo 1958 e continuarono il 17 Febbraio e il 18 Settembre 1959.
Qui sopra particolare del dipinto di Carlo Crivelli (1430-1495) "L'Annunciazione"...
È ben visibile, in alto, l'oggetto di forma circolare dal quale fuoriesce un raggio luminoso attraversante una piccola apertura posta sulla costruzione visibile a destra.
In basso, al centro è chiaramente visibile un uomo che similmente al dipinto conservato a Palazzo Vecchio (Firenze) si copre gli occhi a causa dell'intensa luminosità del fenomeno.
Nel dipinto del pittore fiammingo Aert De Gelder, "Battesimo di Cristo" (1710), sono raffigurati Gesù e Giovanni Battista immersi in una luce proveniente da un disco lucente nel cielo.
Se si tratta dello Spirito Santo, persona incorporea delle Trinità, perchè De Gelder ha voluto renderlo così materiale?
Alcuni pensano che il pittore fiammingo abbia dipinto un oggetto volante visto con i suoi stessi occhi, altri sospettano che De Gelder non abbia mai visto una nave aliena, ma che si sia ispirato ad una lunga tradizione di dipinti extraterrestri nascosti dalla Chiesa.
"Madonna di Foligno "dipinta da Raffaello per ricordare un voto di ringraziamento di Sigismondo de' Conti. La casa che il nobiluomo aveva in Foligno, colpita da un bolide o da un fulmine, era rimasta miracolosamente illesa. L'avvenimento è stato riprodotto sul fondo del dipinto dietro le spalle del punto situato al centro dello stesso.
Si può notare un paesaggio sereno privo delle tipiche nuvole capaci di scatenare un temporale con fulmini o altre manifestazioni magnetiche.
Il segno, dipinto in giallo ocra arancio dall'artista, che segna la traiettoria, non è una linea spezzata come a indicare un fulmine o la folgore, ma, una curva decisa grigiastra che parte dall'alto e finisce sulla casa.
È resa bene l'idea della caduta libera di un oggetto luminoso dotato di un certo peso e di una non indifferente velocità, ed è logico pensare a un meteorite o un
oggetto "non identificato".
Anche questa immagine viene interpretata in senso ufologico in molti siti web, qui la versione a colori ripetuta da secoli in modi pressoché identici.
Affresco del 400 visibile a Kiev, ove è chiara la rappresentazione di Gesù dentro un razzo in movimento di ascesa sorretto da 2 angeli in piedi su 2 nuvole che si muovono in sintonia verso l’alto
con tanto di scia a evidenziarne il movimento ascensionale.»
Sarebbe bastato aprire i Vangeli e leggere la descrizione di questa scena per capire il soggetto del disegno. Ecco la Trasfigurazione descritta nel vangelo secondo Marco:
Dopo 6 giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla Terra potrebbe renderle così bianche.
E apparve loro Elia con Mosè e discorrevano con Gesù.
Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù:
«Maestro è bello per noi stare qui; facciamo 3 tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!.
Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento.
Poi si formò una nube che li avvolse nell'ombra e uscì una voce dalla nube:
Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!.
E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro.
"Il Miracolo della Neve" venne dipinto da Tommaso di Cristoforo Fini, detto Masolino da Panicale, su ordine del papa Martino V Colonna per la chiesa di Santa Maria Maggiore di Roma intorno al 1428. Faceva parte di un trittico a 2 facce e, Vasari, lo attribuì a Masaccio, che invece realizzò solo uno dei pannelli laterali con i santi Girolamo e Battista.
Questo è uno dei più citati "dipinti ufologici", già proposto a partire dai primi anni '70 come testimonianza di avvistamenti di oggetti volanti non identificati (S. Boncompagni, Clypeus n.29, 1970; D. Bedini, Notiziario UFO n. 81, 1979; E. Massa, Il Giornale dei Misteri n. 107, 1980).
" ... abbiamo la rappresentazione visuale di uno stranissimo evento implicante Papa Liborio (352-366 A.D.). Secondo tale tradizione storica, in un sogno, il Papa ebbe dagli Angeli l'ordine di costruire a Roma una nuova chiesa nel luogo esatto dove una nevicata miracolosa si sarebbe manifestata. Il giorno dopo, una strana sostanza simile a neve cadde dal cielo contro qualsiasi previsione meteorologica, in una calda giornata d'Agosto.
Il fenomeno fu limitato alla sola zona di Roma in cui venne poi edificata la basilica di S. Maria Maggiore. (...) Quale fu la causa di questa nevicata "impossibile"?
Masolino da Panicale, nella sua pittura, rappresenta una scena dettagliata dell'evento, con la neve che cade da una "nuvola" grossa e allungata, grigiastra e a forma di sigaro, sotto la quale sono visibili delle nuvole più piccole.
Un'attenta osservazione di queste ultime, peraltro, mostra che non sembrano nubi normali.
Esse sono infatti tutte chiaramente delineate nei loro contorni e tutt'altro che vaporose; sono poi rappresentate a 2 a 2 e in maniera identica con illuminata solo la parte superiore, con la maggior parte dei "dischi diurni" muniti di cupola." (R. Pinotti)
In questo testo si accenna a una "strana sostanza simile a neve", ma, nella leggenda originale, si parla solo di "neve" che sarebbe miracolosamente caduta a Roma nell'Agosto nell'anno 352.
Secondo la leggenda narrata dal frate Bartolomeo da Trento nella prima metà del XIII secolo nel Liber epilogorum in gesta sanctorum:
«la mattina del 5 Agosto 352 gli abitanti del colle Esquilino ebbero una strana sorpresa:
durante la notte era caduta la neve ed un soffice manto ne ricopriva un tratto.
Con tale prodigio la Vergine Maria aveva indicato, ad un patrizio di nome Giovanni ed a sua moglie, che in quel luogo desiderava fosse eretto un tempio in suo onore.
Da gran tempo, i due anziani coniugi che non avevano avuto figli, desideravano impiegare le loro ricchezze in un’opera che onorasse la Madre di Dio e, a tal fine, la pregavano con fervore affinché mostrasse loro in qual modo potessero esaudire il desiderio.
La Vergine, commossa dalla pietà dei due, sarebbe apparsa loro in sogno, dicendo, che nel luogo ove la mattina seguente avessero trovato la neve caduta miracolosamente durante la notte, dovevano edificare, a loro spese, una chiesa dedicata al nome di Maria.
Emozionato dal prodigio, il mattino seguente Giovanni si recò da papa Liberio, a narrargli l’accaduto: il pontefice aveva, durante la notte, sognato la medesima cosa!
Liberio, seguito dal patrizio Giovanni e da un grande corteo di popolo e prelati, si recò sull’Esquilino e, sulla neve ancora intatta, segnò il tracciato della nuova chiesa, che fu edificata
a spese del patrizio e di sua moglie.» (da: "I luoghi giubilari a Roma. Storia, spiritualità, arte" a cura di Andrea Lonardo, Ediz. San Paolo, 2000).
Nella realtà le cose sembra siano andate diversamente.
La fondazione della basilica di Santa Maria Maggiore sul colle Esquilino risale agli anni del pontefice Sisto III, intorno alla metà del V secolo e fu la prima chiesa dedicata alla Madonna, ufficialmente definita "Madre di Dio" dal Concilio di Efeso del 431.
Forse, venne scelto l'Esquilino come luogo per edificare una chiesa dedicata a Maria per eliminare il culto pagano di Giunone Lucina, alla quale, erano dedicate le feste definite "matronalia" che si celebravano in un piccolo tempio sullo stesso colle.
La basilica prese il nome di "ad Nives" non prima del X secolo perché non vi è traccia della leggenda della neve prima di quell'epoca. Nel XII secolo venne istituita la "Festa Dedicationis Sanctae Mariae ad Nives" e ancora oggi il 5 Agosto nella basilica, durante la celebrazione della messa, si fanno cadere sull'altare petali di fiori bianchi.
La basilica di Santa Maria Maggiore viene chiamata "ad Nives" nella bolla di papa Niccolo IV del 1288, e a quell'epoca, risalgono i mosaici di Filippo Rusuti che raffigurano la storia del miracolo, visibili ancor oggi sotto la loggia settecentesca che copre la facciata originale.
Ecco sull'antica facciata della chiesa la stessa scena che Masolino dipingerà per un altare all'interno:
Nel 1660 vi fu l'avvistamento fatto da 2 navi olandesi nel Mare del Nord di un oggetto che si muoveva lentamente nel cielo. Esso sembrava essere fatto da due dischi di differenti grandezze. Il resoconto di questo evento è riportato in un libro intitolato "Theatrum Orbis Terrarum" di Admiral Blaeu.
Haratonohama, Hitachi, Giappone - 1803
Questo è un esempio dal libro "Ume No Chiri" (Polvere di albicocca).
Nel libro viene dato un resoconto di una "nave straniera e del suo equipaggio", che avrebbe avvistato questo strano oggetto presso Haratonohama in Giappone nel 1803.
I testimoni hanno dichiarato che il guscio esterno era fatto di ferro e vetro.
Inoltre, strani simboli o lettere sono state/i viste/i all'interno della nave.
Sul web troverete moltissime versioni e/o varianti di questa immagine.
Noi ve ne proponiamo una di queste.
La Crocifissione è dipinta su uno dei lati del monumento funebre alla martire Sidonia nella cattedrale Svetitskhoveli di Mtskheta in Georgia e anche in questo caso, come in quello precedente e nella maggior parte delle crocifissioni in stile bizantino, troviamo raffigurati gli stessi "oggetti" a fianco della croce, il Sole e la Luna, spesso rappresentati con fattezze umane. Mysterium Lunae - Secondo l'antica tradizione iconografica della Crocifissione, comune all'Oriente e all'Occidente, il mistero della morte di Cristo è raffigurato con due "testimoni" cosmici dell'evento salvifico: il sole e la luna.
Essi non solo esprimono la portata universale della salvezza operata da Cristo sulla croce, ma, sono in qualche modo, il simbolo permanente del rapporto tra Cristo (Sole di giustizia) e la Chiesa (Selene). La luna con i suoi fenomeni cosmici simboleggia il mistero della Chiesa.
Il suo crescere e morire è immagine della incarnazione e della kenosi del Logos.
Essa non rifulge di luce propria, ma proietta quella che riceve dal Sole.
"Non è cosa da poco la Luna, che Cristo ha scelto come suo simbolo e che rappresenta l'immagine dell'amata Chiesa.
Questa immagine compare in moltissimi siti web, nelle sezioni dedicate agli UFO nell'arte.
È un particolare di una miniatura tratta da un'edizione manoscritta di "Le Livre Des Bonnes Moeurs" di Jacques Legrand, ovvero "Il libro del Buon Costume".
Il frate agostiniano Jacques Legrand (Jacobus Magnus, 1360-1415) scrisse questo "trattato sulla moralità" all'inizio del '400. I temi sono quelli delle virtù cristiane: Castità, Prudenza,
Giustizia, Obbedienza, Diligenza... esemplificate con episodi biblici o tratti da altri libri che trattano di donne virtuose come "De Claris Mulieribus" di Giovanni Boccaccio.
Il testo ebbe un notevole successo e venne ricopiato ed illustrato da molti artisti per oltre un secolo. L'esemplare da cui è tratta l'immagine è quello conservato al Museo Condé di Chantilly, pubblicato attorno al 1490.
L'illustrazione venne pubblicata dalla rivista francese "Planéte" nel numero 15 del 1964, all'interno di un articolo intitolato "France exoterique", con la didascalia "France mystérieuse: porquoi cette montgolfière dans une miniature du XVe siecle représentant la Fortune?".
Nell'articolo di Planete dunque si diceva chiaramente che quell'immagine rappresentava la Fortuna, il cui nome si legge ai piedi della figura femminile, ma nessuno in seguito citerà più questa
importante informazione e perfino la datazione verrà spesso equivocata:
"Non c'erano mongolfiere in Francia nel 1338", afferma Matthew Hurley.
E' vero, i primi aerostati dei fratelli Montgolfier vennero realizzati nel 1782, ma in ogni caso 1338 non è la data della miniatura, è invece il numero di catalogo assegnato dal Museo Condé a questo manoscritto.
Il dipinto "Arianna e Bacco" di Tiziano Vecellio (1520-1523), spesso su siti di Ufologia viene considerato un dipinto che mostra ipotetici oggetti volanti in cielo. Niente di più sbagliato.
Chi ha fatto queste affermazioni è stato tradito dall'ignorare ciò che raffigura lo stesso dipinto. In "Arianna e Bacco" viene rappresentato Bacco che dopo aver afferrato la preziosa corona di Arianna, la scagliò in cielo, facendola diventare la costellazione "Corona Borealis".
Bacco viene raffigurato mentre balza dal suo carro con il suo seguito, (in alcuni quadri non è presente).
Questo dipinto rinascimentale realizzato da Jacopo del Sellaio nel 1450 è forse quello che più ha dato da discutere agli ufologi.
Attualmente è esposto nella Sala di Ercole presso i Musei di Palazzo Vecchio, a Firenze.
Nella parte superiore destra del quadro, alle spalle della Madonna, si può scorgere quello che è lecito definire un oggetto volante non identificato osservato da una piccola figura (probabilmente un pastore) e dal suo cane.
L'attribuzione di questo dipinto è incerta: nonostante la targhetta del museo attribuisca l'opera a Jacopo del Sellaio (1442-1493), nella scheda del catalogo (numero 00292620) si legge che il dipinto è piuttosto attribuibile a Sebastiano Mainardi (1466-1513), pittore della scuola del Ghirlandaio attivo a Firenze verso la fine del '400.
Vengono inoltre sottolineate evidenti somiglianze con opere di Lorenzo di Credi (1458-1537), soprattutto per quanto riguarda la rappresentazione della Madonna.
Le particolarità di quest'opera sono molteplici: la più vistosa è certamente quella riguardante la presenza nella parte superiore destra del dipinto di un oggetto aereo di forma ovoidale dal color grigio plumbeo. Tale oggetto sembrerebbe dotato di una cupola nella parte superiore e di numerosi raggi di luce o folgore che si propagano tutto intorno.
L'oggetto è osservato da una piccola figura, probabilmente un contadino, che si protegge gli occhi con la mano destra, forse a causa della forte luminosità.
A fianco del contadino vi è un cane, rappresentato nell'atto di abbaiare che, come qualcuno ha fatto notare è molto frequente nei casi di avvistamenti di U.F.O. odierni.
Altra particolarità, si può osservare nella parte superiore sinistra e consiste nella presenza della Stella della Natività accompagnata da altre 3 piccole stelle o fiammelle.
Se si analizza il dipinto da un punto di vista artistico, si possono spiegare le strane apparizioni in modo diverso: lo strano oggetto ovale, infatti, potrebbe essere identificato come la rappresentazione del cosiddetto Annuncio ai pastori.
In molte altre opere del '400 e del '500 raffiguranti la Natività, si possono osservare rappresentazioni simili.
Il fenomeno celeste di Norimberga è un evento accaduto a Norimberga il 14 Aprile 1561, quando, secondo le cronache del tempo, la popolazione vide comparire in cielo numerosi oggetti volanti di varie forme che ingaggiarono fra di loro una sorta di combattimento. Qualcosa di analogo si verificò 5 anni più tardi anche a Basilea.
❖ Storia
Le cronache del tempo riportarono l'accaduto con dovizia di particolari, affinché della vicenda rimanesse chiara memoria.
Inoltre, furono eseguite diverse incisioni su legno e stampe su carta.
L'avvenimento durò circa un'ora e terminò quando diversi oggetti precipitarono al suolo alla periferia della città causando un incendio.
❖ Testimonianze
Secondo l'incisore Hans Glaser, che, insieme a «numerosissime persone, uomini e donne», assistette al combattimento. La mattina del 14 Aprile 1561 apparvero vicini al Sole «due oggetti a forma di
falce, simili alla Luna calante e di colore rosso.
Questi oggetti si spostavano dal centro ai lati del Sole e poi sopra e sotto».
Glaser aggiunge che «c'erano anche delle sfere di colore rosso, blu e nero e dei dischi tondeggianti. Volavano a file di 3 o a 4 formando dei quadrati e alcuni dischi volavano da soli. Mescolate a questi oggetti, sono state viste anche molte croci di colore rosso e fra di esse c'erano oggetti di forma allungata con la parte posteriore più spessa e la parte anteriore più snella. In mezzo a tutto questo, c'erano 2 grandi oggetti cilindrici, uno sulla destra ed uno sulla sinistra e, dentro ognuno di essi, c'erano numerose sfere e tutti iniziarono a combattere fra di loro». Sempre secondo il racconto di Glaser, «la battaglia nei cieli durò circa un'ora e fu vista da numerosissime persone, sia nella città che nelle campagne circostanti, dove poi alcuni oggetti caddero in fiamme sulla Terra, sia alla periferia della città, provocando un vasto incendio ed una grande nube di fumo.
I presenti videro anche, vicino alle sfere volanti, una specie di grande lancia nera».
Il testo di Glaser, attualmente conservato presso la Wickiana della Biblioteca Centrale di Zurigo, venne pubblicato insieme ad un breve commento di stampo religioso sul Giudizio Universale e sul
peccato nella gazzetta della città di Norimberga, corredato da una stampa a colori.
❖ Ipotesi
È impossibile stabilire con certezza cosa accadde quel giorno nei cieli di Norimberga.
Alcuni ufologi ipotizzano che si sia trattato di un avvistamento UFO, interpretando le cronache del tempo come la descrizione di un combattimento nei cieli con grandi "navette-madri" dalle quali partivano moduli di dimensioni minori.
Altri, invece, attribuiscono l'evento a fenomeni solari di tipo naturale come pareli, comuni nell'Europa del nord e raggi crepuscolari. Questa ipotesi tuttavia risulta contestata.
Carl Gustav Jung manifestò il suo interesse per l'avvenimento, così come per il fenomeno celeste di Basilea del 1566 nel
saggio Ein moderner Mythus: Von Dingen, die am Himmel gesehen werden ("Un mito moderno - Le cose che si vedono nel cielo") del 1958, soffermandosi sull'interpretazione che i presenti diedero
all'avvenimento.
Il fenomeno celeste di Basilea è un evento che destò stupore nella popolazione di Basilea il 7 Agosto 1566, al punto che, il fatto venne riportato sul Volantino di Basilea, la gazzetta cittadina, in chiave mistico-teologica, come avveniva normalmente nelle pubblicazioni dell'epoca. L'incisione di Samuel Koch (o Samuel Coccius) è conservata presso la Wickiana della Biblioteca Centrale di Zurigo.
❖ Gli eventi dell'estate 1566 su Basilea
Lo storico Samuel Koch lo descrive come un triplo evento, avvenuto prima fra il 27 e 28 Luglio e poi ripetutosi il 7 agosto visto da numerosi testimoni oculari.
Il primo fenomeno è descritto come un'alba inabituale, con un repentino cambiamento della forma e del colore dell'astro del giorno, fino a "lacrimare lacrime di sangue" mentre il cielo diventava buio dietro ad esso; anche la Luna divenne rossa, dopo aver brillato per tutta la notte. Il secondo fenomeno della Domenica 28 è descritto come un'eclissi lunare totale contemporanea con un sole rosso. Il terzo episodio, quello del 7 Agosto è raccontato come una nube di sfere nere passanti davanti al sole, fino a diventare rosse ed estinguersi nel cielo.
❖ Le teorie degli ufologi
L'incisione di Koch è stata oggetto di speculazioni nell'ambito delle teorie del complotto sugli UFO. Nel 1958 lo psicanalista Carl Gustav Jung citò il caso di Basilea, assieme a quello di Norimberga del 1561. Successivamente il caso è stato spesso citato nella letteratura ufologica, nel cui ambito, l'incisione di Koch viene interpretata come un combattimento tra dischi volanti che si sarebbero sparati contro dei colpi di "cannone".