Trama e scheda del film Oblivion
Titolo originale: Oblivion
Regia: Joseph Kosinski
Paese e Anno: Usa 2013
Cast: Tom Cruise, Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau, Olga Kurylenko, Zoe Bell, Melissa Leo, Andrea Riseborough
Fotografia: Claudio Miranda
Montaggio: Richard Francis - Bruce
Musiche: M83 , Anthony Gonzalez and Joseph Trapanese
Produzione: Chernin Entertainment, Radical Pictures, Universal Pictures
Distribuzione: Universal Pictures Italia
Genere: Fantascienza
Durata: 110 min.
Trama Oblivion
Jack è un ex soldato, l'ultimo sopravvissuto sulla Terra, devastata dalla guerra contro una razza aliena. Dopo aver ritrovato un'astronave distrutta, la storia dell'unica superstite al suo interno lo trascina in un' avventura che cambierà per sempre il loro destino. Jack mette in discussione tutto ciò che credeva di sapere sul suo mondo, sulla sua missione e su se stesso. In un inseguimento per terra, aria e spazio. Jack è costretto a un confronto con i suoi superiori per conoscere la verità.
Trailer Oblivion
Recensione Oblivion
2077: la luna è squarciata, la terra distrutta. Gli umani hanno vinto la guerra con gli alieni ma l'hanno dovuta evacuare. Hanno vinto ma sono dovuti andar via, sul pianeta Titano. Jack è uno
degli ultimi rimasti su quel che rimane della Terra, ripara droni e preleva le ultime risorse vitali dal pianeta. Con lui la sua partner di lavoro e di vita. Mancano due settimana alla fine
dell'incarico, ma saranno le settimane più difficili della vita di Jack.: niente è come sembra.
Jack Harper è Tom Cruise, abile pilota con le armi futuriste. È diretto da Joseph Kosinski, al suo secondo film il primo era un gioiello sci fi e sequel importante: Tron Legacy. Da Tron,
Oblivion, riprende, con tratti meno estremizzati, l'estetica, la forma della materia scenografica nata dalla mente del regista che, non a caso, è anche architetto. La potenza visiva è garantita,
esaltata dalle proporzioni imponenti delle geometrie: grandi come il futuro che non si vede ma ci avvolge, futuro che è insieme speranza e minaccia. Imponente e visionarie costruzioni come
le navicelle, la casa di Jack e il Tet, una sorta di rivisitazione contemporanea di Hal 9000, il computer di 2001: Odissea nello spazio.
Non solo il capolavoro di Kubrick tange il film di Kosinski ma tanti riferimenti della fantascienza: oltre che, naturalmente, Tron Legacy, anche Matrix, Star Trek e un film di uno dei migliori
registi sci fi contemporaneo del quale non riveliamo il titolo altrimenti lo sviluppo della vicenda di Oblivion potrebbe essere intuibile. Se da un lato dunque la messinscena e il design sono da
applausi, dall'altro l'originalità latita un po' e soprattutto la sceneggiatura. Il contorsionismo della storia nell'ordinare gli eventi rischia la confusione, e i buchi nella trama sono tanti,
forse troppi. Nonostante difetti non trascurabili per una pellicola del genere, la forza visionaria del film arriva. Dopo la visione rimane una sensazione positiva, un'audacia e una personalità
nel mostrare un'idea di futuro seppur romanzata che non passerà subito dagli occhi dello spettatore.
1. Jack’s Dream
2. Waking Up
3. Tech 49
4. StarWaves
5. Odyssey Rescue
6. Earth 2077
7. Losing Control
8. Canyon Battle
9. Radiation Zone
10. You Can’t Save Her
11. Raven Rock
12. I’m Sending You Away
13. Ashes Of Our Fathers
14. Temples Of Our Gods
15. Fearful Odds
16. Undimmed By Time, Unbound By Death
17. Oblivion (feat. Susanne Sundfor)