Trama e scheda del film Cacciatore di alieni
Titolo originale: Alien hunter
Regia: Ron Krauss
Paese e Anno: USA - BULGARIA 2003
Cast: James Spader, Janine Eser, John Lynch, Leslie Stefanson, Aimee Graham, Nikolai Binev, Stu Charno, Carl Lewis, Keir Dullea, Svetla Vasileva, Anthony Crivello, Roy Dotrice, George Stanchev, Kaloyan Vodenicharov, Rufus Dorsey, Woody Schultz, Ronald Krauss, Joel Polis, Dobrin Dosev, Bert Emmett, Velimir Velev, Mariana Stanisheva, William Skinner
Fotografia: Darko Suvak
Montaggio: Amanda I. Kirpaul
Musiche: Tim Jones
Produzione: Columbia tristar
Distribuzione: Sony Pictures Home Entertainment
Genere: Fantascienza
Durata: 88 min.
Trama Cacciatore di alieni
Un satellite circumpolare della NASA ed altre stazioni riceventi dell'emisfero australe captano un radiosegnale sconosciuto la cui fonte sembra essere un oggetto di dimensioni piuttosto contenute imprigionato nei ghiacci dell'Antartide.
La registrazione del segnale perviene tra gli altri al Dr. Julian Rome, già esperto decrittatore del SETI e ora insegnante all'Università di Berkeley, che ne riconosce subito l'origine artificiale, e ottiene di essere inviato sul posto per una indagine più approfondita. Nella base-laboratorio di Rundell Peak, dove l'oggetto estratto dal ghiaccio è stato trasportato, Rome ritrova la sua ex moglie Kate Brecher che lì si occupa di ingegneria genetica applicata a colture idroponiche sperimentali. In breve, Rome riesce a decodificare il messaggio, e scopre che si tratta di una richiesta di soccorso e di un allarme, che avverte di non aprire per alcun motivo la bio-capsula che lo emana, all'interno della quale giace in animazione sospesa uno dei due alieni precipitati sulla Terra (l'altro è caduto a Roswell). Ma è troppo tardi: l'involucro è stato aperto, l'extraterrestre si è risvegliato e l'agente patogeno letale di cui è portatore sano comincia a mietere vittime tra il personale. Intanto la NASA, al corrente del pericolo inarrestabile che minaccia l'umanità, ha deciso di sacrificare l'intera installazione: su richiesta del Pentagono, un sottomarino atomico russo, il più vicino a Rundell Peak, si prepara a lanciare un missile nucleare per eliminare ogni possibilità di diffusione del contagio...
Trailer Cacciatore di alieni
Recensione Cacciatore di alieni
Tra modelli matematici e spettro-frequenze di segnali specifici se ne vanno via 45 minuti, misti di episodi curiosi e buon livello narrativo. Nessuna prova di maestria registica per una storia disegnata in modo lineare. Soltanto la costruzione di una trama solida, sorretta da scenografie apprezzabili e personaggi ben caratterizzati in questo film d'atmosfera, tra ritmi lievi e misteri quasi sussurrati. Poi 10 minuti in stand-by prima di arrivare a conoscere la verità e le conseguenze che ne scaturiscono. Niente patemi o preamboli di sorta, solo semplicità ed essenzialità. Tranne qualche dialogo di troppo fra russi, il regista non si perde tra inquadrature inutili e dettagli forzati. Peccato per le musiche davvero antiche dal sapore televisivo. Si continua con una serie di dialoghi funzionali, qualche momento di stanca fortunamente mai troppo lungo, per giungere al fatidico inseguimento tra campi di popcorn transgenico e scale stile antincendio dove il buono rincorre il cattivone di turno. Da manuale la scena del mais che avvizzisce in un batter d'occhio. E finalmente il finale che non t'aspetti. Un incipit molto credibile, un proseguo bello sostanzioso per passare a una serie di situazioni un po' troppo abusate e vetuste. Un punto d'arrivo che parrebbe a prima vista sciocco, quasi adolescenziale. Ma non c'è il tempo per crearne uno meno spiccio e + approfondito, dove i perchè e le domande trovino la giusta risposta. La salvezza è a portata di mano per i protagonisti. Lasciamo che se la prendano, senza obiezioni.