Voyager è un programma televisivo italiano di divulgazione che va in onda settimanalmente su Rai 2 dal 2003 e analizza soprattutto temi legati a presunti misteri insoluti, alla cosiddetta
archeologia misteriosa e alla pseudoscienza.
Condotto dal giornalista e autore televisivo Roberto Giacobbo (già autore di programmi di successo come Misteri, Stargate - Linea di confine e La macchina del tempo), Voyager ha riscosso in breve
tempo un notevole successo di pubblico in seconda serata, inducendo Rai 2, dal 2007, a spostare il programma in prima serata, a pubblicare dei libri (collana Atlanti di Voyager), due riviste (
Voyager e Ragazzi c'è Voyager), ad editare un CD con le musiche del programma, a distribuire alcune puntate su DVD in una collana venduta in edicola e a pubblicare un gioco da tavolo.
Nei primi 2 anni della trasmissione, ovvero nelle prime 4 stagioni, Roberto Giacobbo è stato affiancato nella conduzione da Stefania La Fauci. Fino alla 16ª stagione è stato trasmesso con il
sottotitolo Ai confini della conoscenza, dalla 17ª alla 19ª stagione cambiato in Storie mondi meraviglie, poi divenuto Indagare per conoscere a partire dalla 20ª stagione.
Le puntate di Voyager sono registrate all'interno dello Studio TV1 del Centro di produzione Rai di Torino. Il programma è scritto direttamente da Roberto Giacobbo, con Giulio Di Martino, Davide
Fiorani e Danilo Grossi. La regia è di Pierpaolo Cattedra. Produttore esecutivo è Veronica Vetrulli.
A partire dal 2009 il programma va in onda sotto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali.
I temi affrontati riguardano prevalentemente temi pseudoscientifici, presunti misteri rimasti insoluti ed argomenti in parte trascurati dalla scienza accademica (chiamata nel programma "scienza ufficiale"): dagli avvistamenti ufologici agli OOPArt, i cosiddetti oggetti fuori dal tempo, dalle esperienze pre-morte alle ossessioni esoteriche dei nazisti, dai segreti delle piramidi alla leggenda del Santo Graal.
Come si evince anche dallo slogan, lo scopo del programma è rivelare la «verità nella leggenda», cioè occuparsi di trovare prove certe su argomenti oscuri, ed allo stesso tempo occuparsi del «fantastico nella storia», cioè della parte priva di fonti accertate o accertabili.
Roberto Giacobbo ( Roma, 12 ottobre 1961 ) è un giornalista, conduttore televisivo, autore televisivo e scrittore italiano. È anche docente di "Teoria e Tecnica dei nuovi Media" alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara.