Trama e scheda del film John Carter
Titolo originale: John Carter
Regia: Andrew Stanton
Paese e Anno: USA 2012
Cast: Taylor Kitsch, Lynn Collins, Willem Dafoe, Thomas Haden Church, Samantha Morton, Dominic West, Polly Walker, James Purefoy, Mark Strong, Ciarán Hinds, Daryl Sabara
Fotografia: Daniel Mindel
Montaggio: Eric Zumbrunnen
Musiche: Michael Giacchino
Produzione: Walt Disney Pictures
Distribuzione: Walt Disney Pictures
Genere: Fantascienza
Durata: 132 min.
Trama John Carter
John Carter, cercatore d'oro ed ex soldato sudista, fuggendo dagli indiani e dall'esercito statunitense incappa in una figura misteriosa, uccisa la quale viene involontariamente teletrasportato su Marte, dove la diversa gravità gli conferisce forza e agilità superiori a tutte le diverse specie abitanti il pianeta. Subito coinvolto nelle lotte tra tribù per la supremazia, a causa dell'inconsapevole salvataggio della principessa del regno di Helium, l'alieno provenuto dalla Terra riuscirà a tornare sul pianeta d'origine solo quando il suo desiderio sarà diventato rimanere sul pianeta rosso.
Trailer John Carter
Recensione John Carter
Andrew Stanton stavolta va alla radice della sua ossessione per lo sradicamento e la scoperta del selvaggio portando al cinema la storia da cui tutto è partito. Quel "Sotto le lune di Marte",
primo romanzo della saga di Barsoom scritta da Edgar Rice Burroughs, che negli anni '10 del secolo scorso ha gettato le basi del mito dell'essere umano catapultato di colpo in un mondo meno
civile e più avventuroso del proprio. Un'idea narrativa che ha ispirato tantissimo cinema ( da Il pianeta delle scimmie a Stargate ) e non solo ( è il modello non dichiarato del videogioco
"Another World" ).
Del primo romanzo con protagonista John Carter, il regista prende il cuore, aggiunge un prologo e relativo epilogo, piega lo svolgimento alle dinamiche disneiane, aggiorna le figure femminili e
cura ogni personaggio con una minuzia a cui non siamo più abituati nel cinema dal vero.
È superfluo notare la perfezione del character design, il realismo dei colori e delle ombreggiature dei molti personaggi animati in motion capture, vista l'eccellente provenienza dell'autore, la
scoperta vera di John Carter è quanto senso del cinema ci sia in questo gigante dell'animazione che non aveva mai messo piede in un set reale. Il metodo-Pixar applicato a un film in live action
si traduce infatti in un ritmo altissimo, dato da un montaggio che unisce momenti diversi con ponti sonori e in grado di compiere impreviste ellissi senza inficiare mai la comprensibilità, oltre
che in un lavoro chirurgico su ogni personaggio ( specie quelli secondari ), così che ogni scena abbia un elemento di interesse.
Nel passaggio al live action Stanton inoltre non dimentica la plasticità filmica propria dell'animazione. Muove i corpi sullo schermo con mobilità e leggerezza svelando un'idea di grazia e una
concentrazione sul gesto che, specie nelle scene più dinamiche, segnano la differenza con il resto del cinema americano e trasformano quella che può essere blanda azione in pura avventura. In
questa maniera gli ampi paesaggi e i frequenti totali non mai pretestuosi ma ariosi ed epici, e le irriconoscibili musiche di Michael Giacchino non suonano mai salvifiche ma sempre accordate al
tono delle scene.
Con un cast di comprimari straordinari sebbene irriconoscibili dietro il motion capture ( il carisma e il fascino emanato dal Tars Tarkas di Willem Dafoe sono la dimostrazione più evidente di
quanto questa tecnologia sappia restituire le minuzie interpretative che rendono grande un attore ) e un cast di attori meno noti, John Carter è già il blockbuster più audace e soddisfacente
dell'anno, un'epica avventura prodotta con stile anticonvenzionale e seguendo le regole dell'animazione, eppure più reale e concreta di tutti i suoi concorrenti.