Secondo le dichiarazioni del Professor Winwood, un ricercatore inglese, ha portato alla luce un medaglione misterioso (con la parte superiore in cristallo) da un antico luogo archeologico segreto in Egitto. Il professore si è avvicinato alla nostra agenzia, chiedendo assistenza per far sapere al mondo che aveva trovato un antico manufatto, con la convinzione di dimostrare l'esistenza della leggendaria quanto misteriosa e perduta civiltà di Atlantide.
Il professore è reticente e cerca di non dare troppi dettagli non rivelando pubblicamente la sua piena identità ne il luogo dove ha trovato il medaglione fino alla prossima settimana, perché crede, che il governo del paese richiederà un'immediata restituzione di questa reliquia. Egli sostiene di dover condividere la sua scoperta con il mondo prima che l'oggetto venga riconsegnato. "Altrimenti", disse il professore, "sarà relegato nel deposito di polvere dell' Archeologia proibita, dove, le scoperte finiscono sempre se non si adattano entro il protocollo e le credenze di gerarchie archeologiche accettate.
Dopo aver raccontato la sua storia, ha tirato fuori un oggetto straordinario a forma di disco d'oro dalla tasca, quattro pollici di diametro circa. Alla domanda sulla "cupola di vetro", il professore si è affrettato a correggere, precisando, che non è di vetro, ma che sia fatto da un qualche tipo di cristallo temprato."
Sul bordo che circonda la cupola, ci sono otto simboli distinti.
Il Professor Winwood sostiene che non corrispondono a nessuna cultura nota.
I professore specializzato in paleografia (lo studio dell'antica scrittura) ha concluso che questi simboli precedono la più antica scrittura nota vedica.
Una scrittura simile a forma di tridente su frammenti di ceramica, fu scoperta a Harappa in Pakistan nel 1999, che è stata datata a più di 5500 anni.
Poiché il medaglione è decorato con croci galleggianti su una spirale simile ad un filo d'oro dietro la cupola, il professore ha inizialmente pensato che fossero del primo periodo del cristianesimo. Ma, ad un controllo più accurato, realizzò che indicavano più di un messaggio universale. "Si riferisce certamente al cielo sopra," lo disse, "ma non in modo religioso.
Sono convinto che i simboli sono legati al movimento dei corpi celesti.
Molte civiltà antiche hanno usato la croce come simbolo per indicare il Sole".
Il Professor Winwood contemplava la possibilità che la grande croce centrale blu sullo sfondo concavo, con una gemma di zaffiro come centro, era la rappresentazione del nostro sistema solare. Come c'erano pianeti dispersi, ben presto concluse che era più probabile che fosse una mappa celeste raffigurante una sorta di allineamento galattico di stelle.
"A questo punto, non sono sicuro su cosa rappresenti il segmento di cristallo dorato chiaro curvo che attraversa la spirale e la gemma blu in un angolo, ma sono fiducioso che il medaglione presto rivelerà i suoi segreti.
Se si guarda da vicino la gemma blu è possibile vedere che è stata modellata con la forma di una piramide". "Ci sono frecce in ogni punto della croce che dividono il ciclo in 4 quarti", ha detto il professore", dalla parte superiore alla parte inferiore dei punti trasversali al bordo esterno della fascia dorata misteriosa ai lati.
Il Professor Winwood ritiene che l'età del medaglione sia ben più di 13.000 anni.
"Ho scoperto questo all'interno di una piccola scatola sigillata di granito nero disse", non so ancora di che tipo di lega sia fatto il medaglione.
La datazione al carbonio fatta sul materiale trovato con il medaglione, suggerisce che sia stato realizzato da qualche parte tra l'11.000 e 11.500 aC ".
Grazie alla posizione della sua scoperta e ad alcune delle iscrizioni, il professore ritiene che il medaglione può essere collegato al tempo di Atlantide.
L'antico filosofo Platone, ha parlato a lungo di Atlantide nei suoi scritti.
L'età del medaglione è in linea con i tempi in cui Atlantide avrebbe dovuto esistere.
Credo che il messaggio del medaglione sia un avvertimento che riguarda la fine di un ciclo galattico".
"Le croci galleggianti sul filo d'oro suggerirebbero che le stelle sono in una sorta di orbita a spirale attorno ad una gigantesca stella blu", disse il professore.
"Se ha un senso che si muovono in senso orario e se questo è il caso, sembrerebbe che la seconda stella dal centro e la settima stella nella parte superiore della croce stanno per immettersi in un campo di energia di qualche tipo. Se una di quelle stelle rappresenta il nostro Sole, credo che il messaggio del medaglione sia un avvertimento per qualcosa che interesserà il nostro pianeta e l'intero sistema solare nel prossimo futuro ".
Il Professor Winwood ci dice inoltre, che ci sono altri simboli e testi sul retro interno del medaglione, egli è fiducioso sul fatto che rappresenti una sorta di sistema di calendario.
Ulteriori risultati e foto saranno pubblicati/e sul suo sito internet nel corso delle prossime settimane, non appena il professore enigmatico decifrerà più simboli e testi sul medaglione.